Immigrati/ Napolitano: Una reazione morale contro l'indifferenza
Immigrati/ Napolitano: Una reazione morale contro l'indifferenza Capo dello Stato sul Corsera risponde ad articolo Claudio Magris
Immigrati/ Napolitano: Una reazione morale contro l'indifferenza Capo dello Stato sul Corsera risponde ad articolo Claudio Magris
Strauss-Kahn/ Oggi prima udienza davanti tribunale penale NY Ex direttore Fmi dovrebbe dichiararsi non colpevole
Governo/Oggi vertice con Lega, per Berlusconi 15 giorni di fuoco Da Bossi ad Arcore, dai referendum alla verifica: così le tappe
Perù/ Humala si dichiara vincitore: sarà nuovo presidente Scrutinato 78% seggi: con 50,5% de voti superata Keiko Fujimori
Libia/ Nuovi raid Nato su Tripoli: almeno cinque esplosioni In volo elicotteri d'attacco: centrati obiettivi vitali del rais
Portogallo/ Elezioni, vince il centrodestra: Passos sarà premier Crollo dei socialisti. Socrates lascia la guida del partito
Consulta/ Oggi il nuovo presidente, Quaranta favorito Martedì prima decisione su quesito referendum nucleare
Apple/ Steve Jobs presenterà il nuovo servizio iCloud Seconda apparizione in pubblico da quando è in malattia
Ruby/ In aula oggi altre eccezioni proposte da difesa Berlusconi Il pm Boccassini dovrebbe replicare il 14 giugno
Governo/ Oggi vertice con Lega, per Berlusconi 15 giorni di fuoco Da Bossi ad Arcore, dai referendum alla verifica: così le tappe
Calcio-scommesse/ Inizia una settimana cruciale per l'inchiesta Sul campionato lo spettro delle retrocessioni
Cammina da un anno, per un tributo di memoria al padre scomparso, perché spera, sulle strade del mondo, di incontrare la madre che lui sente viva e che lo ha abbandonato appena nato, per farsi povero vicino ai poveri in un percorso di fede.
Era da poco entrato in campo, sabato pomeriggio all'oratorio di San Colombano, quando si è accasciato all'improvviso sotto gli occhi dei compagni di squadra e di suo padre, che sedeva in panchina. Per Lucas Luizaga, 16 anni, non c'è stato nulla da fare.
Abbraccio respinto. «Siamo certi dell'onestà dei nostri tesserati, si faccia chiarezza in fretta», è la risposta del direttore generale dell'AlbinoLeffe, Nicola Bignotti, all'onda sul Serio evocata da Gianfranco Parlato, l'ex calciatore al centro del nuovo ciclone scommesse.
Non dà segni di ravvedimento, questa prolungata fase di instabilità atmosferica, che pare concretamente intenzionata ad interessare anche la settimana che oggi inizia. Si prolunga quindi il dominio della vasta depressione mediterranea, che tiene sotto scacco tutta l'Italia.
Da sabato scorso il comandante della polizia locale ha deciso il blocco degli straordinari per tutto il personale. La decisione ha colto di sorpresa gli agenti, che si chiedono come sarà possibile far fronte a tutti i servizi. Continua, dunque, il braccio di ferro.
Cade nella vasca da bagno e ci rimane per 36 ore. È successo a un'anziana, classe 1924, residente in Borgo Santa Caterina. I vigili del fuoco sono intervenuti alle 10.50 di sabato 4 giugno in via Longo, in uno stabile di oltre 90 appartamenti.
Quarto referendum riguarda il legittimo impedimento. Con scheda verde, si intitola «Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale».
Il 12 e 13 giugno il terzo referendum riguarda il nucleare. Eccolo spiegato: con scheda grigia, si intitola «Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare».
Due i referendum sull'acqua e sulla sua privatizzazione che riguarderanno il prossimo voto del 12e 13 giugno. Eccoli nello specifico.1-Privatizzazione dei servizi di fornitura dell'acqua Il primo referendum sull'acqua, scheda rossa, si intitola «Modalità di affidamento e gestione dei servizi …