La giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada: «Nel 2024 a Bergamo 43 famiglie distrutte»
L’INIZIATIVA. A Cividate al Piano una messa in ricordo delle vittime e un pranzo conviviale con le famiglie.
L’INIZIATIVA. A Cividate al Piano una messa in ricordo delle vittime e un pranzo conviviale con le famiglie.
IL BILANCIO. I morti lo scorso anno furono 50, ma il trend provinciale è in calo. Carminati: «Dietro i dati, i drammi. Basta usare il telefono quando si guida»
Con il progetto «Cambio» la città metropolitana milanese intende realizzare una rete super-ciclabile che in maniera organica colleghi il centro alle periferie e alle province circostanti. Un’iniziativa ambiziosa di trasformazione urbanistica e sociale che può essere d’esempio anche per il resto del Paese
L’INFORTUNIO MORTALE. L’uomo, di 44 anni, sarebbe stato sommerso in uno scavo nella zona di via Foppetta, dove sono in corso i lavori del cantiere per la linea T2. Inutili i soccorsi nella mattinata di giovedì 31 ottobre.
LA CLASSIFICA. La graduatoria stilata da Legambiente e Sole 24 Ore: la Bergamasca sale dal 17° al 16° posto. Tra i parametri critici Pm10 e vittime della strada.
Sta bene ed è stato dimesso l’astronauta della missione Crew 8 ricoverato dopo l’ammaraggio al largo della Florida, avvenuto come da programma venerdì 25 ottobre alle ore 9,30 italiane, a bordo di una navetta Crew Dragon Endeavour di SpaceX: lo …
CAMBIA L’ORA. Il passaggio precisamente sarà alle 3 della notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre. Guadagneremo un’ora di sonno.
Chi porta i figli a scuola in macchina non è più menefreghista di chi va a piedi, ma solo più sfortunato. Accompagnare i bambini è obbligatorio per legge, il traffico scolastico è inevitabile e va gestito come una questione pubblica, evitando di colpevolizzare sempre e comunque le madri.
L’INCIDENTE. Con la sua auto ha inconsapevolmente imbrattato di gasolio e olio più di due chilometri di strade comunali di Caravaggio creando un grave pericolo per la circolazione stradale.
IL BILANCIO. Nel 2023 nel capoluogo un terzo dei sinistri di tutta la Bergamasca: 1.098 feriti e cinque morti. Ben 62 con il monopattino. Tra le cause più frequenti, il mancato rispetto della segnaletica e la distrazione.
Recentemente il consigliere regionale Vittorio Feltri ha espresso avversione nei confronti dei ciclisti e delle piste ciclabili usando parole molto violente. Ma davvero le due ruote rappresentano un problema per la sicurezza e la mobilità urbana?
IL RAPPORTO. Parlano i numeri di Aci e Istat: leggero aumento degli incidenti stradali con feriti rispetto al 2022, 2.720 invece 2.700.
L’INIZIATIVA. Il 14 e 15 ottobre in piazza con gli studenti delle scuole superiori per promuovere la sicurezza stradale. L’iniziativa del Comune di Treviglio, A35 Brebemi e la Polizia stradale.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
LA PREVENZIONE. Alcune vasche sono arrivate a riempirsi fino all’orlo con l’ondata di pioggia di giovedì 10 ottobre, ma il sistema ha tenuto. Ecco come funziona.
LA TRAGEDIA. Un automobilista si è sentito male mentre stava guidando la sua auto ed è morto. Si ipotizza un arresto cardiaco.
I DATI. Quest’anno sono 52 le vittime sul nostro territorio: in tutto lo scorso anno erano state 48. La metà in moto. Carminati: «Età media alta, mai dare troppa confidenza».
L’INCHIESTA. La Procura ha formalizzato il capo d’accusa contro ignoti in «delitti colposi di danno». Al vaglio cause e responsabilità.
IL COMMENTO. La luna di miele della Meloni con gli italiani è durata fin troppo. Era scontato che, al momento di passare dalle promesse alle scelte, si manifestassero delusioni e scontenti. Nemmeno troppi, a dire il vero, almeno a dar credito ai sondaggi. Il consenso resta intatto. Negli ultimi mesi è cambiato, caso mai, il «sentiment» dei media per non dire dei toni sempre più battaglieri dell…