Matrimonio ai tempi del coronavirus Due coppie di amici, senza baci e invitati
L’una ha fatto da testimone all’altra. Niente contatti e invitati. Le emozioni rimaste sotto la mascherina: «Per festeggiare aspetteremo».
L’una ha fatto da testimone all’altra. Niente contatti e invitati. Le emozioni rimaste sotto la mascherina: «Per festeggiare aspetteremo».
Fiamme e un po’ di apprensione ma fortunatamente nulla di grave nell’incendio che lunedì sera 20 aprile ha danneggiato il tetto di una villetta in via Alemanni, a Pontida.
Nello scorso weekend i Carabinieri di Almenno San Salvatore hanno arrestato in flagranza di reato un disoccupato 37enne residente a Strozza .
I sindaci: isolamento e fortuna. In Val Seriana c’è solo Oltressenda Alta: a marzo un unico decesso, di una signora da anni in rsa a Martinengo.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Dalmine: intervento di due ore. Nell’ultimo mese incendi a cascinali, boschi e capannoni.
L’invasione di Pasqua nelle valli, almeno per ora, sembra scongiurata ma qualche «furbetto» o «distratto» è stato pizzicato dai controlli delle forze dell’ordine.
Ha preso il via venerdì 10 aprile, sotto la supervisione dell’Agenzia di Tutela della Salute, l’attività di effettuazione dei tamponi nelle Rsa del territorio di Bergamo.
La Polizia di Stato celebra 168 anni di storia, un anniversario che ricorre venerdì 10 aprile. A causa del coronavirus, le celebrazioni si terranno «in forma di assoluta sobrietà» fanno sapere dalla Questura. I dati della Questura dall’ 11 aprile 2019 al 3 aprile 2020.
Bugie, scuse, pretesti assurdi per giustificare le uscite senza autorizzazione. Le polizie locali: i trasgressori sono una minoranza. Automobilista finisce contro un palo per evitare una pattuglia.
A San Pellegrino e a San Giovanni l’aumento più consistente. In venti giorni in Bergamasca ha perso la vita l’1,45 per cento degli over 65.
La storia Suor Angela a Zogno fa parte di una task force di sanitari che visita a domicilio i pazienti sospetti «Penso al mio Congo dove i malati moriranno anche di fame. Ne usciremo: anche questa epidemia se ne andrà»
Il gruppo bergamasco Acque Minerali Bracca e Pineta con stabilimenti a Zogno, in valle Brembana e a Clusone, in valle Seriana, dopo aver partecipato alla catena di solidarietà a sostegno dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, riconosce un bonus del 15% nella busta paga dei dipendenti al lavoro in emergenza Covid-19.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Due dottoresse dell’Usca, il pronto intervento Ats: così i pazienti non devono attendere ore.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Un 43enne di Gandino fermato a Fiorano mentre faceva un sopralluogo per organizzare la festa del figlio di 10 anni in programma per metà giugno.
Lasagne, polente, gnocchi, crespelle, pizze, arrosti, brasati e casoncelli donati a medici e infermieri degli ospedali bergamaschi da 31 ristoranti locali come gesto di ringraziamento e incoraggiamento per il lavoro straordinario che stanno svolgendo in questi giorni.
Proseguono incessanti i controlli da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bergamo, inerenti il mancato rispetto di quanto previsto dai decreti sul tema coronavirus.
Il carabiniere, 46 anni, lascia la moglie e una figlia di 10 anni. Era a casa dal 28 febbraio, dopo la scomparsa del suocero per il Covid-19.
I divieti delle amministrazioni per evitare che le persone escano di casa creando assembramenti e rischiando di diffondere il contagio.