I nemici del fegato restano fumo e alcol
Il cancro che colpisce quest’organo è una delle malattie più frequenti nei Paesi industrializzati
Il cancro che colpisce quest’organo è una delle malattie più frequenti nei Paesi industrializzati
È il difetto della vista più frequente al mondo. In Italia riguarda circa il 25% della popolazione, cioè 1 persona su 4, giovani compresi. Parliamo della miopia, ovvero il difetto refrattivo che impedisce di vedere bene a distanza.
Soffri spesso di dolori e gonfiori addominali, diarrea, nausea? Oppure di mal di testa o senso di stanchezza ricorrente e persistente che sembrano non trovare spiegazione? Potrebbe trattarsi di intolleranza alimentare, ovvero un’ipersensibilità a uno a più alimenti, un problema che, secondo le statistiche, riguarda sempre più persone, e che può manifestarsi con sintomi anche molto diversi tra lor…
Le emissioni prodotte dalla combustione della legna usata per il riscaldamento domestico partecipano alla formazione dell’aerosol organico, una delle componenti delle tanto temute polveri sottili.
Come ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, gli attori del servizio sanitario provinciale si sono attivati per garantire alla popolazione di riferimento un’adeguata copertura vaccinale contro l’influenza.
Si chiama «Amiche per mano», ed è un’associazione di volontariato per combattere il tumore al seno in collaborazione con la Senologia di Humanitas Gavazzeni. Un progetto che sostiene le tante donne colpite da questa malattia.
Nella Provincia di Bergamo operano circa 13.300 «industrie alimentari», esercizi ed impianti che producono, trasformano, conservano, distribuiscono e somministrano sostanze alimentari per il consumo umano.
Prosegue a Bergamo la Campagna di sensibilizzazione sul territorio italiano dedicata allo scompenso cardiaco, una delle malattie cardiovascolari meno conosciute ma più diffuse anche nel nostro Paese.
«Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo», diceva Ippocrate. Le relazioni tra cibo e cervello sono oggi un tema di estrema attualità e che, peraltro, saranno al centro di un convegno in Humanitas Gavazzeni il 13 ottobre dal titolo «Alimentazione e patologia neurologica: realtà o illusione?» – iscrizioni esaurite -, organizzato dalla Neurologia dell’ospedale diretta dalla …
Il 10 ottobre è l’Obesity day: dalle 9 alle 12 in Humanitas Gavazzeni gli specialisti del Centro Obesità saranno a disposizione degli interessati per informazioni e consulti.
La sezione bergamasca dell’associazione Alomar (Associazione Lombarda Malati Reumatici) come ogni anno sostiene la «giornata nazionale del malato reumatico» organizzando un gazebo in Città Alta, in Largo Colle Aperto.
Orlando Goletti da qualche mese è responsabile della Chirurgia generale di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Quando si parla di paura per le visite e le sedute dal dentista parliamo di odontofobia, paura ancestrale molto comune che interessa, secondo ricerche dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 15-20% della popolazione.
Città sane a misura di benessere? Si può fare grazie a scelte programmate, azioni sinergiche sul territorio e con investimenti mirati che siano non solo accessibili ma anche capaci di migliorare la vita dei cittadini ottimizzandone la qualità della vita.
Per il terzo anno consecutivo Cavernago è impegnata a promuovere la salute dei cittadini attraverso incontri di informazione e approfondimento, organizzati dall’assessorato alle Politiche sociali, con la collaborazione di Politerapica - Terapie della salute.