Non solamente i polmoni: il fumo uccide pure la bocca
L’ALLARME. Numerosi studi sul tema attestano che nei soggetti fumatori sono molto più frequenti le infezioni e le malattie di tutto il cavo orale.
L’ALLARME. Numerosi studi sul tema attestano che nei soggetti fumatori sono molto più frequenti le infezioni e le malattie di tutto il cavo orale.
Cardiologia. Colpisce almeno un terzo dei bambini, ma molto spesso si rivela «innocente» e non dà alcun problema.
LO STUDIO. Finanziato dal 5x1000 di Fondazione Humanitas, un sistema di telecamere collegate all’intelligenza artificiale segnala al personale ospedaliero il rischio di possibili cadute.
L’INIZIATIVA. L’ospedale Papa Giovanni XXIII in campo contro il fumo nella giornata internazionale del 31 maggio.
PROMOSSO DA ATS. L’infertilità, cioè non riuscire a concepire dopo 12-24 mesi di regolari rapporti sessuali non protetti, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), interessa in uguale misura (50%) donne e uomini.
Prevenzione e cura. È importante ricordare che solo il 5% dei noduli tiroidei è maligno e raramente si presenta in forma avanzata con lesioni a distanza.
ASST BERGAMO EST .Il caso di un 85enne operato con successo a Seriate conferma il continuo processo di crescita e di aggiornamento del personale.
Meteorismo, nausea, diarrea, gonfiore e crampi addominali. Tutti questi sintomi possono essere la spia di una sindrome da contaminazione batterica nel piccolo intestino (SIBO).
TRAUMATOLOGIA. Oggi si presta molta attenzione anche al ripristino dei tessuti molli danneggiati.
L’INIZIATIVA. Bergamo si illumina di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile.
MEDICINA. In Italia ci sono quasi 4 milioni di persone diabetiche e si stima che almeno un milione lo sia senza una diagnosi. In Bergamasca 65.000 casi
IN LOMBARDIA. Disponibile gratuitamente per tutti i dispositivi, consente di accedere tramite un codice personale ai servizi sanitari della Regione.
I DATI. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione.
ALIMENTAZIONE. Una recente ricerca ha puntualizzato le indicazioni ai pazienti per seguirla correttamente.
CLUSONE. Il 18 e 19 maggio per le fasce di età non raggiunte dal programma di screening del Servizio sanitario nazionale.