Kellogg alla Nato: Nessuno imporrà un accordo a Zelensky
"Nessuno imporrà un accordo preconfezionato al leader eletto di una nazione sovrana, la decisione ultima sul futuro dell'Ucraina resta all'Ucraina".
"Nessuno imporrà un accordo preconfezionato al leader eletto di una nazione sovrana, la decisione ultima sul futuro dell'Ucraina resta all'Ucraina".
L'Ungheria attacca l'iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron di un vertice a Parigi per concordare una linea europea comune in relazione ai negoziati di pace tra Ucraina e Russia.
In occasione dell'anniversario dell'inizio della guerra in Ucraina il collegio dei commissari sarà a Kiev. Lo ha detto un portavoce dell'esecutivo Ue. (ANSA).
In occasione dell'anniversario dell'inizio della guerra in Ucraina il collegio dei commissari sarà a Kiev. Lo ha detto un portavoce dell'esecutivo Ue. (ANSA).
Scorporo dal Patto stabilità, ma garantendo sostenibilità conti
"Noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere l'obiettivo del 5% del Pil in difesa ma l'obiettivo che dobbiamo raggiungere è l'impegno sulle capacità che abbiamo promesso alla Nato".
Scatta il divieto per le elettroniche "usa e getta" multi-aroma
La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola è la prima leader europea ad essere entrata a Gaza in oltre un decennio, dopo aver attraversato il confine a Rafah "in un momento cruciale".
Benifei (Pd): "Scelta deludente, rischio incertezza giuridica"
La convenzione siglata già da Ue, Usa, Israele, Gran Bretagna
Partono quattro nuovi round di colloqui con Bruxelles
Il confronto ha spaziato "dalla sicurezza alla sovraccapacità non di mercato"
Anche David Yambio, sudanese vittima delle torture ad opera di Almasri in Libia e presidente dell'associazione 'Refugees in Libya', è stato spiato da parte dello spyware Graphite, messo a punto dalla società israeliana Paragon Solutions, lo stesso che ha c...
L'Ue lancia l'iniziativa InvestAI, con la quale mobiliterà "200 miliardi di investimenti" nell'intelligenza artificiale (IA). Lo ha annunciato al vertice di Parigi la presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
"La Corte e i suoi funzionari di tutto il mondo si rendono conto quotidianamente del loro mandato giudiziario sulla base del quale determinano se condotte individuali, nell'ambito della sua legittima giurisdizione, diano luogo a responsabilità per crimini ...