La leucemia felina: le cause, i sintomi e le cure
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La peritonite infettiva felina, conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis), è una patologia che colpisce i gatti e in generale tutte le specie di origine felina. Causata da un ceppo del coronavirus felino (FCoV), è tra le più frequenti forme di infezione nei gatti, ed è spesso letale.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO. La tosse è un riflesso delle vie aree causato da uno stimolo irritativo che può derivare dalle vie respiratorie stesse o dalle strutture con cui confinano in torace o nella regione del collo.
AMICI CON LA CODA. Con l’aiuto dei medici veterinari cerchiamo di capire come riconoscere i segnali di questa malattia.
ANIMALI. L’accumulo di pelo nell’esofago o nello stomaco rappresenta una delle principali cause, ma non è l’unica.
L’avvelenamento non è così improbabile anche in un ambiente che consideriamo protetto come quello domestico.
L’EVENTO. Incontro aperto con gli specialisti giovedì 30 maggio a Treviglio alla Spazio Hub a partire dalle 20.
Il coniglio è, a tutti gli effetti, il “terzo” animale da compagnia dopo il cane ed il gatto. È però un animale molto più delicato e, purtroppo, la maggior parte delle patologie (e delle cause di morte) di questo animale è legata ad una non corretta gestione nell’ambito domestico.
IL 24 e 25 MAGGIO. L’iniziativa «Insieme per la Salute», con cui Ats Bergamo vuol far conoscere i propri Servizi, incontrando direttamente i cittadini, entra nel vivo con un appuntamento dedicato ai nostri amici animali, con una sorpresa per i proprietari dei cani.
LA STORIA. «Torniamo sempre con un grande dispiacere nel cuore perché ci diciamo che avremmo potuto fare di più. Ma non riusciamo a stare lì più giorni di quelli che già facciamo». Parla con la voce stanca Laura Andreoletti, presidente dell’associazione «Dimensione animale Bergamo», che gestisce il canile di Verdello-Levate.
GLI ECTOPARASSITI DEL CANE. Ecco alcuni consigli dell’Ordine dei medici veterinari su come prevenire pulci e zecche in cani e gatti.
Alcune punture potrebbe sviluppare la filariosi, una malattia parassitaria potenzialmente pericolosa per gli animali domestici.
DAI VETERINARI. È una malattia cronica molto grave che provoca progressivi danni al cane. Inoltre, questa malattia, è una zoonosi, cioè, può essere trasmessa anche all’uomo.
SALUTE DEGLI ANIMALI. Il tumore è una malattia frequente che colpisce 1 cane su 4.
SALUTE DEGLI ANIMALI. L’aumento della sete nel cane è un sintomo che può essere causato da diverse patologie, acute o croniche.