Cortile di Ozanam, la cura dei bambini
NATO NEL 2003. Il Centro diurno ogni giorno accoglie otto minori.
NATO NEL 2003. Il Centro diurno ogni giorno accoglie otto minori.
L’EVOLUZIONE DELLE CURE. Il «Centro cefalee» della casa di cura San Francesco, attivo da anni, è stato recentemente riconosciuto come «Centro cefalee di II livello» dalla Regione Lombardia.
LA STORIA. Nata nel 2014, l’associazione promuove una proposta per la parità assoluta dei tempi per i genitori separati da trascorrere con i figli: «Serve chiarezza».
LA RECENSIONE. L’amore, la cura, il tempo: sono aspetti del legame tra padre e figlio che emergono in modo nitido e speciale nel romanzo «Tornare a casa» (NN editore), delicato e commovente, scritto dal giornalista Tom Lamont.
L’INTERVISTA. Un volto storico di Città Alta, la sua passione e attenzione ai residenti e all’evoluzione del borgo. A Nino Gandini un dono speciale: per il compleanno un albero alla Meridiana.
DA SAPERE. Oggi le donne sono sempre più consapevoli dell’importanza della prevenzione, in particolare per quanto riguarda il pavimento pelvico, una parte del corpo spesso trascurata, ma fondamentale per la qualità della vita.
IL COMMENTO. Non chiediamoci perché. E non stiamo nemmeno qui a pensare a come potrebbe essere la classifica con i punti persi in casa con Torino, Cagliari e Venezia. Godiamocela e basta, questa Atalanta che va a trattare la Juve a casa sua, spegnendone le ultime speranze di scudetto e rinvigorendo le proprie, come se fosse il Verona o l’Empoli.
LA RECENSIONE. In un tempo così succube del potere e del successo, dell’ambizione come di ogni forma di evidente e spudorato esercizio di potenza, raccontare degli ultimi non appare semplicemente fuori moda, ma quasi fuori contesto, fuori luogo e socialmente disdicevole.
L’INIZIATIVA. A Monterosso dal 2007. Il 22 marzo cena in piazza per celebrare l’Iftar.
LA RECENSIONE. Il libro di Dario Edoardo Viganò e Ignazio Oliva nasce da una serie di videointerviste.Venti protagonisti del settore cinematografico raccontano i propri inizi e il «dietro le quinte».
LA STORIA. Paolo Cortinovis, a 32 anni executive chef . La passione nata grazie alle pietanze delle nonna. Poi le tappe a Bilbao, tra le Alpi francesi e a New York.
CARDIOLOGIA. Spesso non dà sintomi evidenti, per questo è fondamentale effettuarne il controllo con regolarità.
LA STORIA. Filippo Bernardi con la mamma Anna, ha trovato una seconda famiglia nell’associazione San Paolo in Bianco.
L’INTERVISTA. La campionessa delle Paralimpiadi si racconta: la gioia per l’oro ai 100 metri a Parigi. «Le conquiste non le vedi dall’inizio, dal letto di ospedale non vedevo l’oro olimpico, ma mi sono impegnata».
L’ASSOCIAZIONE. Il patrimonio fotografico sarà online. La raccolta continua.