«Nelle Highlands scozzesi inseguo il mio sogno di biologo marino»
LA STORIA. Alessio Nembrini vive a Oban, villaggio di pescatori. L’università distaccata con un Centro di oceanografia, ora il master in quattro Paesi in acquacoltura.
LA STORIA. Alessio Nembrini vive a Oban, villaggio di pescatori. L’università distaccata con un Centro di oceanografia, ora il master in quattro Paesi in acquacoltura.
LA STORIA. Mattia Belotti da 5 anni vive tra Perth e Melbourne. Di Albino, frequenta la famosa Monash University: «Studio forme di sintesi sostenibile dell’ammoniaca».
LA STORIA. Ivan Andreoni a 29 anni apre negli Usa la filiale della «World Gasket Ellegi» di Grumello del Monte. «Occasione unica, soffro a vedere l’Atalanta da solo».
LA STORIA. A 26 anni Gaia Rota sta frequentando un dottorato in Chimica alla Kingston. Unica italiana invitata alla Conferenza nazionale dei microbiologi. I suoi studi per biodegradare il nylon e migliorare l’ambiente.
LA STORIA. Francesca Giacco, 25 anni, di Villa d’Adda, vive nella capitale tedesca: «Qui è fondamentale bilanciare lavoro e tempo libero». A 17 anni l’esperienza a New Delhi che l’ha cambiata.
LA STORIA. Matteo Foglieni, 27enne originario della Celadina, ha scoperto la passione per la fisica al liceo Mascheroni. Ora è software engineer al Leibniz-Rechenzentrum.
LA STORIA. Filippo Oggionni, ingegnere di 27 anni di Bergamo, fonda con tre amici un’azienda internazionale. Maxi finanziamento per sviluppare energia per satelliti.
LA STORIA. Paolo Chionni, imprenditore e artista bergamasco, espone alla National Art Gallery sull’isola di Mahè. Da 40 anni vive nell’Oceano Indiano con la famiglia.
LA STORIA. Ingegnere nucleare di Villa d’Almè vive in Svizzera con la famiglia e ha fondato «Baq Sarl». Studi nel più grande laboratorio di fisica delle particelle.
LA STORIA. Impegnato nel settore marketing, vive da oltre 10 anni vicino a Tokyo con moglie e 2 figli. «Da casa vedo la vetta del monte Fuji come nei cartoon».
VANESSA COGLITORE. Da Medolago a Bruxelles a 27 anni alla direzione Comunicazione dell’istituzione europea. Gli studi alla Grande école Sciences Po di Strasburgo.
LA STORIA. «O ti formi, o ti fermi» il suo motto. Davide Mologni è un barman d’eccellenza dopo gli studi in Scienze umane: «Premiato con un cocktail che si chiama /par-là/».
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
PAOLA ROSA FILISETTI. A 33 anni da Bossico a Zurigo, sta concludendo la tesi di dottorato in Filologia classica: «Scambi fra discipline e con ricercatori internazionali».
LA STORIA. A 24 anni Lorenzo Savoldi è andato nella capitale argentina per preparare la tesi in Commercio internazionale, tra inflazione alle stelle e amore per gli italiani.