Ardesio, la Procura aprirà un’inchiesta contro ignoti per danneggiamento da inondazione
BOMBA D’ACQUA. Depositati gli atti dei carabinieri, ma il fascicolo non è ancora stato iscritto.
BOMBA D’ACQUA. Depositati gli atti dei carabinieri, ma il fascicolo non è ancora stato iscritto.
VALANGA D’ACQUA SU ARDESIO. I residenti: «C’erano perdite d’acqua e pozze». Enel Green Power: 24/48 ore per rimuovere i detriti. «Il 27 marzo l’ultimo controllo: nessuna criticità». Tutti gli approfondimenti su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, 6 aprile.
LA SITUAZIONE. Almeno dieci famiglie evacuate e 40 sfollate, tra cui lo stesso sindaco del paese. Su «L’Eco di Bergamo» di giovedì 6 aprile tutti gli approfondimenti .
L’avvistamento. Fototrappole a Gandellino, in località Roncaglia, «catturano» due esemplari. Altra segnalazione a Valgoglio, ma i funzionari qui hanno più dubbi. Branchi in Val Camonica.
I finanziamenti.I maggiori interventi ad Ardesio, Taleggio, Valtorta e Piazzatorre a difesa anche delle strade provinciali.
Ardesio.Il convegno voluto dal Comune per fare il punto sui danni causati dal parassita. L’assessore regionale Rolfi: «Puntiamo ai fondi del Pnrr».
Inchiesta Terre alte. L’Eco di Bergamo il 5 settembre propone un nuovo appuntamento sui temi d’alta quota. Protagonisti Dario Furlanetto, esperto di gestione di risorse naturali, e Yvan Caccia, presidente del Parco delle Orobie.
Ambiente. Aumentati gli afflussi di frequentatori in cerca di fresco nel verde. Allerta per gli incendi. Fauna e vegetazione soffrono la carenza d’acqua.
Ardesio Taglio del nastro sabato 6 agosto per la diciottesima edizione di Ardesio DiVino, la kermesse enogastronomica che quest’anno ritorna nel pieno del suo splendore, con un programma al completo dopo due anni di limitazioni.
Dopo i sei primi cittadini che già domenica sera erano stati eletti (l’ufficialità si avrà con lo spoglio) con il raggiungimento del quorum, con la chiusura dei seggi alle 15 di lunedì 4 ottobre ecco gli altri sei sindaci eletti.
Centinaia di alberi abbandonati dopo il nubifragio del 2019 hanno favorito la diffusione dell’insetto: «divorate» centinaia di piante.
Oltre il Colle. Nell’ottobre 2018 il vento e la pioggia spazzarono via due terzi di questa opera d’arte naturale, la decisione del Parco delle Orobie: «Proseguirà quanto rimasto e, come in un museo, si spiegherà quello che ha fatto la natura».
Ancora in corso la conta delle piante abbattute. Tra i rischi il dissesto, ma anche la diffusione di parassiti. Per ripristinare servono fondi.
L’impressione è che non se ne lasceranno scappare una. E che, sfruttando anche l’ironia che il format scelto consente, ribatteranno punto per punto. La minoranza di «Ardesio Unita», uscita sconfitta dalla lista «Lega Nord, Ardesio Rinasce» per 31 voti alle amministrative del 5 giugno, ha infatti inaugurato sul suo sito «L’angolo delle bufale leghiste».
Fornovo non ha raggiunto il quorum, mentre Caravaggio e Treviglio vanno al ballottaggio, come prevedibile.
Con l’ok del Consiglio comunale di Ardesio, dopo l’approvazione da parte dell’assemblea della Comunità montana Valle Seriana e del Comune di Gromo, si accorcia sempre più l’attesa di veder realizzato a Valcanale, in prossimità del laghetto, un parcheggio. Dopo 25 anni di trattative e difficoltà, sarà realizzato in un’area a monte del lago e consentirà ai turisti ed escursionisti che numerosi salg…