Vitamina D: prenderla non protegge le ossa
MICRONUTRIENTI. Un modo per assumerla naturalmente è esporsi al sole per almeno 15 minuti. C’è chi usa gli integratori: ma sono davvero necessari?
MICRONUTRIENTI. Un modo per assumerla naturalmente è esporsi al sole per almeno 15 minuti. C’è chi usa gli integratori: ma sono davvero necessari?
IL SERVIZIO. Ats: stiamo monitorando. I sindaci: coinvolgere i medici. Garattini: i numeri ci sono, manca l’organizzazione. Il sindacato: inaccettabile insinuare che lavoriamo poco.
Il libro. È appena uscito un volumetto in cui il grande farmacologo presenta in maniera semplice i problemi ai più giovani: dalla prevenzioni ai vaccini e alle fake news.
L’incontro. Il magistrato antimafia Nicola Gratteri lunedì 20 marzo a Mozzo per la rassegna «Tierra!». Dal Covid alla guerra, tanti gli affari dei boss.
Dal 17 febbraio al 15 aprile, l’ottava edizione della rassegna cercherà di comprendere la complessità del nostro tempo e le possibilità di un futuro migliore. Fra i relatori, anche Silvio Garattini e Giuseppe Remuzzi
La rassegna. Giunta all’ottava edizione avrà come protagonisti 22 esperti tra cui Telmo Pievani,, Davide Sapienza, Franco Berrino, Dario Bressanini, Silvio Garattini, Roberta Villa,Giuseppe Remuzzi e molti altri.
La scomparsa. A Bergamo, assieme a Parenzan, fu pioniere della disciplina. Dal 1965 lavorò all’Ospedale Maggiore, passando, nel 1967, alle Gavazzeni.
Fondatore e presidente dell’Istituto farmacologico Mario Negri, è uno dei ricercatori italiani più autorevoli e conosciuti a livello internazionale. Lo abbiamo contattato per scambiare quattro chiacchiere sulla sua vita
È stato assegnato al farmacologo bergamasco e fondatore dell’Istituto di Ricerche farmacologiche «Mario Negri» il Premio nazionale Presidente della Repubblica 2021.
«Smettetela di vaccinare chi ha meno di 60 anni. Se riduciamo il rischio delle classi più esposte si riapre tutto con tranquillità». Ieri Mario Draghi ha tuonato contro i «furbetti del vaccino» e invitato i governatori ad agire con responsabilità. In realtà il contrasto Stato-Regioni in materia di sanità sta facendo emergere tutte le sue contraddizioni anche in fase vaccinale. Non è possibile che…
Al via regionale alle vaccinazioni, avvenuto presso l’Ospedale Niguarda, hanno fatto seguito le prime somministrazioni «simbolo» a medici e infermieri.
L’entusiasmo dei primi anni dopo la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (Ssn) aveva delineato una struttura ospedaliera molto diffusa. L’idea - un po’ ingenua - dell’inizio era di mettere a disposizione di tutti qualunque servizio medico secondo il criterio della «vicinanza». L’ideale era cioè che i servizi fossero non solo disponibili, ma anche facilmente accessibili e quindi vicin…
Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è spesso oggetto di critiche perché, pur essendo un grande bene per l’Italia, non tutto fila sempre nel modo desiderato. Un problema importante è rappresentato dal funzionamento dei Pronto soccorso. Girano spesso foto di ammalati, anche gravi, che rimangono su una barella per ore senza essere visitati o di Pronto soccorso affollati con tanti richiedenti, che …
di Silvio Garattini
Nel precedente articolo (L’Eco di Bergamo, 27 febbraio 2020), si è discusso dell’importanza della prevenzione, identificata nelle regole riguardanti i buoni stili di vita e un ambiente privo di inquinamento. In questo articolo si vuole sottolineare il più importante e determinante della salute: il livello socio-economico. È infatti la povertà il peggior nemico della salute;…