Dai bambini agli anziani, un’estate ricca di letture - Il programma
IL PROGETTO. Entra nel vivo «La cura dei libri» promosso dal Cerchio di Gesso: corsi di scrittura, concorsi per ragazzi, narrazioni ad alta voce e giochi.
IL PROGETTO. Entra nel vivo «La cura dei libri» promosso dal Cerchio di Gesso: corsi di scrittura, concorsi per ragazzi, narrazioni ad alta voce e giochi.
La proprietaria aveva diffuso un appello per ritrovarlo. Domenica l’annuncio: «È stato trovato in via Ruggeri da Stabello, è entrato in una casa di sua spontanea volontà».
La demografia Nel 1987 erano 2.893 contro i 2.459 della fine del 2020. La contrazione concentrata tra gli anni ’80 e ’90. In ripresa gli ultimi anni.
Lunedì 28 febbraio in edicola l’approfondimento su quest’area della città che ha subito un progressivo svuotamento di abitanti negli ultimi 30 anni.
È la zona della città in cui la percentuale di over 60 è maggiore: il 36,4%. Nel 1987 il 51,1% dei residenti era under 40. Ma le famiglie restano numerose.
Contava 3.926 abitanti nell’87; quasi uguali nel 2020: 3.858. Il trend di invecchiamento e il calo delle nascite sono però quelli cittadini.
La Giunta ha approvato gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione funzionale di alcune aree verdi nei quartieri di Monterosso – il parco del Quintino e il percorso Boscobello – e di Campagnola – parco Brigate Alpine –, progetti che si inseriscono nel più ampio disegno di resilienza urbana che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo per affrontare il tema pandemico e ambientale.
Gli abitanti sono 6.868, rispetto al 1987 la crescita è del 67,4%. Negli ultimi 15 anni però andamento stabile. Dimezzate le nascite.
I dati I nuclei con un solo figlio rappresentano il 17,3% contro la media cittadina del 14,2. Nel 1987 avere due bimbi era la normalità per il 23,9%
Nuova puntata della nostra inchiesta «I quartieri al centro»: dopo aver visitato Celadina, Loreto e Colognola ora tocca a Valtesse San Colombano, un quartiere con una caratteristica particolare: nel processo di restringimento delle famiglie nei numeri dei loro componenti, a San Colombano è come se negli ultimi 30 anni si fosse perso un figlio.