Bergamo, piano antifreddo per i senzatetto: più posti nei dormitori
Aumentati gli ospiti nelle strutture: 101 in totale. Azioni rinforzate per le donne in strada. «Pochi rimangono alle Autolinee».
Aumentati gli ospiti nelle strutture: 101 in totale. Azioni rinforzate per le donne in strada. «Pochi rimangono alle Autolinee».
Organizzato da Centro di Servizio per il Volontariato e Casa Circondariale di Bergamo, il percorso per formare un nuovo gruppo di volontari che andranno a operare dentro il carcere prenderà il via nel mese di novembre. Iscrizioni aperte fino al 29 ottobre.
Formazione, corsi d’italiano e di guida per rimuovere le cause alla ricerca di un’occupazione. Scaglia: modello utile a recuperare anche i giovani neet.
I rifugiati Si tratta di 5 famiglie che attraverso la Caritas Diocesana sono stati ospitati in città, a Curno, Ambivere, Comenduno di Albino e Lurano. Don Trussardi: «Data la precedenza a nuclei con bambini»
Una ventina i profughi saranno ospitati sul territorio grazie alle realtà impegnate nella accoglienza, Caritas compresa.
La Giunta di Palazzo Frizzoni ha deciso di dedicarla al sacerdote vittima del Covid. Messina: «Atto simbolico ricco di significato». Don Acquaroli: «Ci ricorderà le sfide con cui dovremo confrontarci». Don Trussardi: «Giusta riconoscenza».
Sabato 15 maggio torna l’iniziativa «Dona una spesa», la raccolta alimentare nei punti vendita Conad organizzata da Conad Centro Nord insieme a CSV Bergamo, Caritas Diocesana Bergamasca e Associazione San Vincenzo De Paoli.
Da lunedì 9 novembre, e in anticipo rispetto agli scorsi anni, è attivo il «Piano Freddo», il servizio del Comune di Bergamo e Caritas Bergamo che potenzia l’accoglienza, presso il dormitorio del Galgario, del servizio di accoglienza dedicato alle persone senza fissa dimora e in condizione di grave emarginazione.
Sono state 1.167 le Card Soldo attivate da luglio a ottobre nell’ambito del progetto «Ricominciamo insieme», voluto dalla Diocesi di Bergamo. Ma nel giro di una settimana il dato toccherà quota 1.600. Dopo una partenza in sordina, in poche settimane le richieste sono aumentate e si mantengono costanti. «Dopo i primi mesi ci saremmo aspettati una flessione – dice don Roberto Trussardi, direttore d…
Sono 96 le prime famiglie a cui sono state consegnate le prime Mastercard SOLDO, card prepagate sostenute con il fondo «Ricominciamo insieme - Sostegno alle generazioni nella famiglia», voluto dalla Diocesi di Bergamo per aiutare chi si trova in difficoltà economica in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid 19.
Da oggi tessere prepagate vengono consegnate ai primi 96 nuclei beneficiari, per contribuire a pagare le spese più urgenti.
Sabato a BergamoIncontra. Abbiamo parlato con lui delle incertezze e delle paure del Paese
Il 24 dicembre alle 22 si celebrerà una messa alla stazione autolinee di Bergamo.
Le ultime volontà di un pemsionato di 77 anni, di Città Alta, raccolte dall’avvocato Roberto Trussardi.
I trenta richiedenti asilo dell’Accademia per l’Integrazione di Bergamo hanno concluso nei giorni scorsi i lavori di ripulitura e imbiancatura di quasi 1600mq di pareti dell’Istituto Comprensivo “E. Donadoni” di Bergamo e hanno consegnato simbolicamente alla dirigenza scolastica, ai docenti e agli alunni una scuola più pulita e più bella.
L’iniziativa legata all’Accademia per l’integrazione di Bergamo: 30 richiedenti asilo al lavoro per ripulire e tinteggiare 1.600 metri quadri di scuola.
L’iniziativa di Caritas ha ottenuto i migliori risultati degli ultimi cinque anni
Don Trussardi: «Incremento del 25%». Per la prima volta ha partecipato anche un liceo: il Sarpi.
Rocco Gargano, che si era presentato candidato sindaco nella lista «L’altra Bergamo» e Roberto Trussardi hanno tenuto venerdì 5 settembre una conferenza stampa per ribadire la loro posizione sulla variante al piano integrato di via Autostrada.
Rocco Gargano e Roberto Trussardi tornano a parlare del parcheggio Flypark in corso di costruzione dopo che Sacbo aveva risposta alla loro comunicazione. «Il servizio non sarà di interesse pubblico bensì solo ed esclusivamente a vantaggio di Sacbo». E chiedono l’intervento del Comune.
Si terrà il 31 marzo 2015 il processo a carico di Marco Filisetti, ex sindaco di Gorle accusato di abuso d’ufficio nell’ambito di una vicenda che ha portato all’esclusione di una donna disabile dall’assegnazione di un appartamento Aler.