Bergamo posticipa l’accensione del riscaldamento al 29 ottobre
La decisione. L’ordinanza del Comune posticipa dal 22 al 29 ottobre l’accensione di tutti gli impianti di riscaldamento.
La decisione. L’ordinanza del Comune posticipa dal 22 al 29 ottobre l’accensione di tutti gli impianti di riscaldamento.
Evento regionale. Dal 22 al 28 ottobre la manifestazione ideata da Confartigianato Bergamo dedicata alla green economy. Il ministro Cingolani tra gli ospiti all’apertura.
Sull'entrata in funzione del rigassificatore di Piombino "sicurezze non ne ho. Spero che tutti si rendano conto che la sicurezza nazionale dipende da quello. Se avremo la nave rigassificatrice e non riusciremo a usarla, sarà un suicidio. C'è un problema …
Sul gas "abbiamo messo in sicurezza il paese, dovremmo fare una stagione invernale tranquilla. Gli stoccaggi sono pieni. Avremo problemi sui prezzi, ma se il 20 si conclude bene sul price cap, avremo risolto la situazione. Purtroppo non toglieremo la …
(ANSA) - FIRENZE, 10 OTT - La manager fiorentina Gaia Checcucci è stata nominata nuovo Segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale. Per Gaia Checcucci è un ritorno a Firenze dove in precedenza era stata segretario dell'Autorità di bacino …
Il decreto. Riduzione di un grado della temperatura e di un’ora al giorno. Le tre misure farebbero risparmiare 2,7 miliardi di metri cubi di gas.
(ANSA) - ROMA, 06 OTT - Quindici giorni in meno, riduzione di un grado e di un'ora al giorno per il riscaldamento quest'anno, con lo slittamento di otto giorni della messa in funzione dei termosifoni e anticipo di sette giorni …
(ANSA) - ROMA, 06 OTT - Fino a 15 giorni in meno per il riscaldamento quest'anno, con slittamento di una settimana della messa in funzione dei termosifoni e anticipo di altri sette giorni per lo spegnimento. A partire da quando, …
(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto per l'adozione del cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare, il documento che individua le azioni, gli obiettivi e le misure …
I costi. Nell’ultimo trimestre dell’anno, quindi a partire da ottobre, le bollette elettriche in Italia potrebbero salire del 60%. E senza interventi del governo, addirittura del 100%. Quanto al gas, la bolletta per gli italiani potrebbe aumentare del 70% a fine ottobre.
Le novità. Il giro di vite consentirà di risparmiare 135 euro in bolletta. Nel 2023 i caloriferi dovranno essere spenti il 7 aprile, anziché il 15.
Una piattaforma internet mondiale dove i giovani possono discutere e condividere esperienze su clima e sostenibilità, 15 bandi per sviluppare progetti di ragazze e ragazzi su queste materie, un segretariato fisso a Roma della conferenza dei giovani sul clima, un …
(ANSA) - ROMA, 20 SET - Al via oggi a New York la Youth4Climate, la due giorni sul clima organizzata dal Ministero della Transizione ecologica con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), per raccogliere le idee e …
(di Fabrizio Fois) (ANSA) - CAGLIARI, 17 SET - Possibile svolta per le imprese ad alto consumo di energia - le cosiddette energivore - che potrebbero aggiudicarsi una quota importante dei 18 TWwh che saranno messi a disposizione dal Gse …
L’occupazione nel settore dell’energia, a livello globale, cresce, superando anche i livelli pre-Covid. Lo rivela uno studio pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia sul numero di impiegati nell’industria energetica. Si tratta del primo studio del genere che, da ora in poi, sarà pubblicato annualmente, con l’obiettivo di censire gli impiegati nel settore in modo dettagliato, a seconda …
(ANSA) - ROMA, 13 SET - Il Ministro dell'Economia, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 17 ottobre le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale …
Chissà che l’irruzione della questione energetica nella campagna elettorale, sia stata utile per mettere meglio in fila le priorità. Certo, il Luna Park delle promesse di agosto (tasse basse, pensioni alte, alberi, dentiere) è come se avesse di colpo fermato le giostre, e la musica si fosse trasformata in un breve belato beffardo.
Le misure. Per lo Stato e per i cittadini italiani la parola chiave della prossima stagione autunno-inverno è risparmio di energia. E andando incontro al freddo, il riscaldamento sarà protagonista della stretta.
Energia. Gli stoccaggi sono all’805, Draghi vuole un tetto Ue e luce svincolata dal gas.
(ANSA) - ROMA, 27 LUG - "Sommando il risparmio energetico e le nuove forniture nella seconda metà del 2024 saremo totalmente indipendenti dalla fornitura di gas russa". Lo dichiara il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani nel corso di una …