Brighela, la Corte: «Scritta umanitaria esprime solidarietà»
Il caso striscione. Nelle motivazioni i giudici d’appello spiegano perché sia stato accolto il ricorso del club: revocate le principali sanzioni.
Il caso striscione. Nelle motivazioni i giudici d’appello spiegano perché sia stato accolto il ricorso del club: revocate le principali sanzioni.
Calcio provinciale. La società sportiva, sanzionata per lo striscione umanitario «Cimitero Mediterraneo. Basta morti in mare», ha presentato reclamo alla Corte sportiva d’appello: annullata la multa di 500 euro e ridotta la squalifica al capitano, confermate la sanzione di 50 euro e l’inibizione del mister (non impugnabili). «Aspettiamo le motivazioni, ma di certo hanno vinto la solidarietà e…
Terza categoria. Giocatori in campo con la scritta: «Basta morti in mare». Il Giudice sportivo: «Non autorizzata dall’arbitro». Maximulta e squalifiche.
Almenno San Bartolomeo. Il Museo del falegname Tino Sana ospiterà giovedì 26 gennaio alle 20,45 la presentazione del libro «Sma, Senza mai arrendersi» di Alessandra Leidi che sarà presente alla serata.
Innovazione. L’applicazione made in Bergamo è stata usata in tre grandi aziende vitivinicole della Franciacorta e del Trentino.
L’evento. Domenica 13 novembre una giornata la «Festa di San Martino in cantina», dalle 10 alle 18 alla Cantina Val San Martino.
Almenno San Bartolomeo La sagra di domenica 12 giugno al campo sportivo della frazione celebra le coltivazioni che fino a 60 anni fa erano molto diffuse. Oggi qualcuno prova a ripartire.
Centinaia gli operatori coinvolti tra i filari Cantoni: operano coi dispositivi di protezione previsti.Da Castelli Calepio a Gandosso, ad Astino: qualità ok.
Prosegue il nostro viaggio fra gli innovatori, facendoci raccontare la nascita e lo sviluppo di Orobix Srl. “Ho fatto ricerca, ma a un certo punto è nata la voglia di mettermi in gioco di più per arrivare all’applicazione finale”
Martedì 11 maggio alle 20.30 in diretta sulla pagina Facebook della Pro Loco di Almenno San Bartolomeo, Luca Mercalli parlerà di: «Cambiamento climatico, cosa possiamo fare per preservare il nostro pianeta in sofferenza?».
L’applicazione degli algoritmi pone un problema di controllo e di sicurezza: intorno a questo bisogno sta nascendo un nuovo sistema di business. Ecco come Orobix gestisce il corretto apprendimento del sistema intelligente