Il sole non sbuca dalle nuvole, ma a Valcanale si fa festa lo stesso (e si mangiano gli gnocchi)
La curiosità. Nella contrada di Ardesio il sole mancava dal 2 novembre.
La curiosità. Nella contrada di Ardesio il sole mancava dal 2 novembre.
La curiosità. L’hanno trovato due escursioniste. Pierino Bigoni: singolare per le caratteristiche del fungo.
Valbondione. Prossimo e ultimo appuntamento domenica 9 ottobre. Mostra micologica del gruppo Bresadola con le specie di funghi raccolti nel bosco di Maslana.
Montagne. Dopo un pessimo inizio di stagione segnato dalla siccità, qualche soddisfazione per gli appassionati. L’esperto: «Non spuntano le specie velenose mortali».
Villa d’Ogna Sabato 5 e domenica 6 agosto la tradizionale mostra. L’esperto Bigoni: «Qualche raccolta a maggio, poi l’assenza di piogge. Nei boschi pochissime specie, una situazione mai vista prima». Esposte creazioni micologiche artigianali.
Ardesio La scoperta di Pierino Bigoni che ha effettuato un’escursione nella località posta sopra i mille metri di quota. «Due mesi fa c’era ancora. Peccato perché il luogo è di una rara bellezza».
Nascosto dietro le montagne dal 2 novembre scorso, si è riaffacciato sulla frazione di Ardesio alle 13,15 di mercoledì 9 febbraio.
I temporali di giugno e luglio hanno eroso il terreno, ma non hanno fatto andare l’acqua in profondità. Condizioni poco ideali anche per i cercatori nei boschi. Porcini solo a macchia di leopardo per un periodo limitato.
Nella legge di bilancio: 100 euro. L’associazione tartufai: siamo 250, pagheremo. Il micologo: si paga già, altra gabella difficile da applicare.
Mentre la pioggia mina l’estate, l’umido terreno di montagna è quest’anno una garanzia per la crescita di funghi. E mentre è stata aperta una Mostra del fungo e della natura a Villa d’Ogna, occorre, come ogni anno, fare attenzione alla giungla di ticket che caratterizza la nostra provincia.
Pioggia, sole e clima quasi autunnale. E porcini, ovuli e mazze di tamburo crescono... come funghi. La stagione sembra essere quella buona. O quanto meno è partita col piede giusto, completamente diversa dall’estate 2013, quando si dovette attendere metà settembre.
Una valanga è scesa domenica 23 febbraio alla Maslana di Valbondione ed è stata filmata in diretta alle 16 da Pierino Bigoni. La valanga si è staccata dalle pendici del monte Pinacolo ed è durata circa 3 minuti. Guarda il video on line.
Spiazzi di Gromo: la valanga in diretta sul monte Vodala ripresa venerdì 7 febbraio da Pierino Bigoni