Bergamo Jazz, evento speciale alla sorgente Nossana
L’EVENTO. In occasione dell’International Jazz Day domenica 30 aprile a Ponte Nossa in collaborazione con UniAcque, il concerto di Francesco Chiapperini «On The Bare Rocks and Glaciers».
L’EVENTO. In occasione dell’International Jazz Day domenica 30 aprile a Ponte Nossa in collaborazione con UniAcque, il concerto di Francesco Chiapperini «On The Bare Rocks and Glaciers».
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
Confronti . La città e la provincia sono due spicchi del Paese dove il prezzo è tra i più contenuti. Le conferme di Ircaf e Cittadinanzattiva.
Torna dal 13 al 16 aprile la seconda edizione di WaterWeek, la settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta: WaterSeminar4, appuntamenti e visite guidate.
In occasione della «Giornata mondiale dell’acqua», vogliamo raccontarvi la storia di Kirikù che riportò l’acqua al villaggio sconfiggendo la strega Karabà (e poi sposandola). Un esempio per capire come andare davvero alla radice dei «problemi»
Uniacque. Sono le fonti principali del nostro territorio. «Il fabbisogno è coperto, costante il monitoraggio».
Ambiente. Nel rapporto della società Uniacque si segnalano criticità in sei paesi bergamaschi, ma altri 36 sono a rischio per gli elevati consumi a fronte di una ridotta disponibilità d’acqua. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco in edicola sabato 11 marzo.
La crisi climatica. Carenza di precipitazioni e riserve idriche in sofferenza. «Da dicembre 2021 le precipitazioni sono sotto la media del 2006-2020», osserva Paola Parravicini del Servizio idro-nivo-meteo e clima di Arpa Lombardia. «Dopo un inverno, una primavera e un’estate siccitosi, l’inverno corrente conferma la tendenza. Solo pioggia e neve, assenti nell’inverno scorso, possono fare la dif…
Geologia. Il 2022 ha segnato la Bergamasca con una pesante crisi idrica. Così pesante che, in alcuni periodi, si è dovuti ricorrere a interventi straordinari, con l’acqua consegnata in alcune zone solo grazie a sacchetti o a rifornimenti con autobotti, e a regole altrettanto straordinarie, con i Comuni che hanno dovuto emettere decreti per limitare l’uso della risorsa idrica, l’oro blu per la su…
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Siccità. Rischio moderato a Val Brembilla e in alcune frazioni della Val Brembana e Seriana. Bertocchi, ad di Uniacque:«Non siamo ancora usciti dall’emergenza, autunno secco».
La campagna. La società per la gestione del servizio idrico integrato intende ampliare la platea. «Investiremo più risorse nelle scuole del territorio».
La crisi idrica. Uniacque invita i Comuni a revocare le misure di contenimento dei consumi. «Migliorano le sorgenti grazie alle piogge delle ultime settimane». Laghi e fiumi restano in sofferenza, così l’agricoltura.
Meteo. Era luglio quando ai laghi Gemelli in Alta Val Brembana la siccità rese visibile la separazione tra i due laghi dopo 20 anni. Nonostante le piogge degli scorsi giorni la situazione non è migliorata, anzi. Guarda il video.
L’iniziativa L’intervento di Uniacque a Ponte Giurino va nella direzione di cercare di alleviare le conseguenze della siccità sul nostro territorio.