Pagnoncelli, il signore dei numeri «Ricordo qualche 3 in latino e greco»
Il presidente di Ipsos e la sua esperienza al liceo classico: «Al di là dello studio, quella scuola ci ha insegnato ad essere cittadini».
Il presidente di Ipsos e la sua esperienza al liceo classico: «Al di là dello studio, quella scuola ci ha insegnato ad essere cittadini».
«Costruire oggi la rappresentanza del futuro». La Cisl di Bergamo presenta giovedì 3 dicembre la ricerca che la Ispos di Nando Pagnoncelli ha realizzato sull’immagine e il giudizio sui sindacati e sulla Cisl in particolare, e la sua capacità di interagire con la società.
Il voto del 2013 ha rappresentato un vero e proprio terremoto politico nel nostro Paese: si è infatti registrato il più elevato tasso di volatilità della storia repubblicana, quasi due elettori su cinque (39%) hanno tradito il partito votato alle precedenti elezioni politiche del 2008.
L’assemblea dei soci Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo, ha nominato ieri il suo nuovo Consiglio d’amministrazione. Dopo le dimissioni presentate da Emilio Moreschi (alla guida del Gruppo dal 2010), nuovo presidente è stato nominato il professor Lucio Cassia.
L’assemblea dei soci Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo, ha nominato ieri il suo nuovo Consiglio d’amministrazione. Dopo le dimissioni presentate da Emilio Moreschi (alla guida del Gruppo dal 2010), nuovo presidente è stato nominato il professor Lucio Cassia.
A un mese dall’appuntamento con le elezioni amministrative del 25 maggio, tre candidati alla carica di sindaco del Comune di Bergamo, Franco Tentorio, Giorgio Gori e Marcello Zenoni, sono chiamati al confronto dai nuovi cittadini residenti in città.
TEMPO LIBERO Bergamo LUDOTECA PARCO LOCATELLI Dalle ore 16 alle 18,30, apertura della Ludoteca Parco Locatelli, via Diaz 1, con gioco libero per tutti i bambini. Provincia CLUSONE, RESTAURO A PORTE APERTE AL MAT Al Museo arte tempo, eccezionale restauro …
La campagna elettorale si scalda a suon di sondaggi. Dopo quello commissionato dal centrodestra che vedrebbe in vantaggio di sei punti percentuali Tentorio, la rilevazione commissionata dal centrosinistra darebbe Gori avanti di oltre tre punti percentuali.
Appuntamenti di venerdì 28 febbraio CORSI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI E CONDOMINIALI Ore 19, nella sede della Fondazione Enaip Lombardia, in via S. Bernardino 159, continua la 19.a edizione del corso per amministratori immobiliari e condominiali, organizzato dall’Anaci di Bergamo. Tema della …
Nando Pagnoncelli, sondaggista e presidente di Ipsos, sarà ospite all’Oratorio di Longuelo domenica 12 gennaio, alle 18, per illustrare soprattutto alle nuove generazioni il rapporto tra gli italiani e l’Europa anche in vista delle prossime elezioni europee in maggio.
Questo treno s’ha da fare, eccome... Parola de L’Eco Lab, il percorso di confronto con la città giunto alla conclusione lo scorso novembre con la presentazione delle priorità emerse durante un anno di lavoro.
Cinque idee per guardare avanti. Per pensare a quella Bergamo dei prossimi 20 anni (ed oltre) tenacemente inseguita in oltre un anno di lavoro con L’Ecolab. Dai mille colori come quell’Arlecchino tanto bergamasco quanto internazionale portato in scena da Eugenio De Giorgi.
Appuntamento questa sera dalle 20,45 al Centro Congressi Giovanni XXIII per la serata finale de L’Eco Lab, nel corso della quale saranno presentate le proposte per la Bergamo del futuro. Un documento scritto insieme ai cittadini nel corso di un …
Appuntamento questa sera dalle 20,45 al Centro Congressi Giovanni XXIII per la serata finale de L’Eco Lab, nel corso della quale saranno presentate le proposte per la Bergamo del futuro.
E ora, la parola ai candidati. A quelli che si cimenteranno alle prossime amministrative giovedì consegneremo un memorandum, un’agenda scritta dalla città per la città: contiene le indicazioni emerse in un anno di lavoro de L’Eco Lab.
Una città che cambia, anche nei suoi rapporti quotidiani. Complessa e spesso difficile da vivere. Dentro la parola «abitabilità» usata come fil rouge del quinto ed ultimo modulo de L’Eco Lab ci stanno molte delle trasformazioni che hanno interessato Bergamo in questo ultimi anni.
Se Bergamo fosse entrata nella short list delle città che si giocheranno la corsa a Capitale europea della cultura nel 2019 sarebbe stata tutta un’altra cosa. Ma anche a bersaglio fallito, il quarto modulo de L’Eco Lab, quello dedicato alla città bella, offre fior di stimoli. Se ne parla giovedì 28 novembre.
Parchi, stili di vita, green economy, rifiuti e riciclo: sono alcuni dei temi che hanno caratterizzato il terzo modulo de L’Eco Lab, quello dedicato alla città verde. Ovvero ambiente e dintorni. Quattro intense settimane di dibattito la scorsa primavera.
La città smart è mobile, in ogni senso. Lo testimonia il grande successo di quello che è stato il primo tema della lunga avventura de L’EcoLab, la mobilità appunto. Un percorso lungo quasi 2 mesi che si è concluso con la presentazione di 6 proposte.
Un anno di ascolto e dibattito, e ora finalmente i risultati: giovedì 28 novembre, ci sarà la presentazione dei risultati de L’Eco Lab. Il percorso di confronto con la città avviato il 10 ottobre del 2012 con l’obiettivo di delineare insieme le linee guida della città del futuro, in un’ottica smart.