Montagne orobiche tra dipinti e fotografie
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
Con le tavole del grande disegnatore veronese, in mostra fino al 10 settembre nell’ex chiesa della Maddalena, si apre ufficialmente la prima edizione di «COMICON Bergamo». Dal 23 al 25 giugno, il festival della cultura pop porterà a Bergamo presentazioni, concerti e un’imperdibile area games
MARATONA. Il via oggi (21 giugno) alle 18. Dal pop al jazz sui dodici palchi. Al Lazzaretto i concerti principali. Scopri tutto il programma.
Si inizia il 21 giugno con l’inedita «Festa della Musica» e si prosegue fino al 30 luglio, data del «Closing Party»: 13 eventi di grande portata artistica, dai concerti al cabaret, per regalare a Bergamo serate piacevoli sotto le stelle all’interno di uno dei chiostri più amati della città
L’INIZIATIVA. Dal 17 giugno fino a tutto novembre visite guidate gratuite in uno dei tesori nascosti di Città Alta. L’iniziativa dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo con l’amministrazione comunale per Bergamo Brescia 2023.
Domenica 18 giugno, poco dopo il tramonto, Piazza Dante si trasformerà in un grande strumento musicale, grazie alla performance dell’artista Pietro Pirelli con l’Arpa di Luce di Gianpietro Grossi. L’evento, organizzato da Telmotor nell’ambito delle iniziative per i suoi cinquant’anni di attività, è gratuito e ad accesso libero