«Il direttore della Reggia? Lavora troppo» Caserta, i sindacati vanno all’attacco
Una polemica decisamente assurda quella scoppiata nella cittadina campana.
Una polemica decisamente assurda quella scoppiata nella cittadina campana.
La relativa forza di Renzi è in parte debitrice della debolezza di una melanconica Forza Italia e, in estrema sintesi, della crisi di rappresentanza del centrodestra. Un buon avversario è necessario e utile. Eppure, mentre la casa brucia fa specie che Berlusconi si segnali quasi in esclusiva per la scelta vegetariana: amenità innocua, forse un marketing elettorale, ma pur sempre una cronaca minut…
«Grazie al piccolo Matteo, grazie Accademia della Crusca una storia bella, una parola nuova #petaloso ». Matteo Renzi su Twitter commenta così la storia del piccolo studente che ha inventato la nuova parola «petaloso», apprezzata dall’Accademia della Crusca.
Il primo governo social d’Italia compie due anni e Matteo Renzi non poteva non celebrare la ricorrenza con un post su Facebook. Il premier ha rivolto una domanda alle 856 mila persone che hanno messo «Mi piace» alla sua pagina:
Scivolone del primo ministro durante la visita ufficiale in Argentina: ha declamato una poesia in spagnolo attribuita a Jorge Luis Borges, ma il testo è di un anonimo. Ecco il filmato.
Il disegno di legge che regolamenta le unioni civili ha superato in Senato il primo scoglio, certamente molto insidioso. Una larga maggioranza, in cui il M5S ha trovato una sua collocazione determinante, ha infatti respinto la richiesta (Quagliariello-Calderoli) di non passare all’esame degli articoli e di rinviare il testo in Commissione, dove peraltro non è stato discusso, come lamentano i sena…
Questo è davvero il momento del pallottoliere per Matteo Renzi, i suoi alleati e i suoi tanti avversari. Sulle unioni civili il premier ha deciso di andare diritto per la strada intrapresa senza ripensamenti. Il disegno di legge Cirinnà affronta il voto del Senato così come è, salvo le modifiche già concordate per evitare riferimenti diretti alle norme sul matrimonio e per rafforzare il ruolo del…
Manca solo la colonna sonora, ma siamo sicuri che un «Nessun dorma» in decollo prima o poi arriverà a solennizzare le uscite dell’Air Force One all’italiana, consegnato martedì e atterrato per la prima volta sulla pista di Fiumicino.
Nel tagliare il traguardo dei due anni di governo, sul percorso di Renzi ci sono diverse trappole insidiose prima di arrivare, in autunno, al referendum sulle riforme costituzionali dove il premier e leader del Pd, per sua stessa ammissione, si gioca tutto.
L’opera del grande artista, Il ponte galleggiante che dal 18 giugno al 3 luglio unirà Sulzano e Monte Isola, sta prendendo forma.
Il poeta Tonino Guerra (1920-2012), dopo 120 film e una ricchissima produzione poetica e narrativa, divenne famoso nel 2001 con lo spot televisivo per Unieuro: «C’è Tonino Guerra, l’ottimismo è il profumo della vita». Quando lo intervistavano in tv o sui giornali, prima raccontava qualche triste fase della sua vita - il campo di concentramento in Germania nel 1944, l’intervento al cervello - poi …
Vedremo come va a finire la questione delle unioni civili, delicata e complicata anche da regolamentare, e che in ogni caso rischia di compromettere il rapporto fra il governo e il mondo cattolico. Un terreno pericoloso per Renzi, dove l’equilibrio sarebbe d’obbligo: lo stesso premier un giorno rilancia e poi sta fermo, lascia la patata bollente nelle mani del Parlamento, manda avanti il ministro…
I fatti di Colonia, dopo quelli di Parigi, stanno facendo cambiare molte cose nella nostra elaborazione politica e culturale. Forse più di quanto possiamo capire ora, mentre i fatti si susseguono. Il primo di questi mutamenti è la richiesta imperiosa e generalizzata di sicurezza.
La depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina «non sarà nel prossimo Cdm»: dopo giorni di polemiche, è il premier Matteo Renzi a mettere fine alla querelle.
Questa volta nelle slide cui ci ha abituato in occasione delle sue conferenze stampa, Matteo Renzi ha sostituito il pesciolino rosso con i gufetti. Al posto della simpatica carpetta che serviva ad indicare gli obiettivi del governo, è arrivato il predatore notturno che il presidente del Consiglio ha elevato a simbolo di tutti i malpancisti, i pessimisti, gli sfascisti e gli indolenti d’Italia.
Il segreterio leghista inanella i soliti luoghi comuni e ironizza sul discorso di fine anno di Mattarella.
Sfumature e dintorni. Hollande dopo il massacro di Parigi: «Siamo in guerra». Merkel il giorno dopo: «Questa è una guerra». Obama al Congresso: «Parteciperemo a questa guerra contro il terrorismo». Cameron in un’intervista: «Siamo pronti a combattere l’Isis con una guerra». Putin: «Le guerre contro il male sono necessarie».
Intorno al decreto salva-banche, al cosiddetto «caso Boschi» e, in precedenza, alla elezione dei tre nuovi giudici costituzionali si sta giocando una importante partita politica dagli esiti ancora non scontati. Intanto una premessa: Maria Elena Boschi non è una ministra qualunque, non è un personaggio sacrificabile a cuor leggero da parte del presidente del Consiglio. Si chiama Boschi infatti la …
Dopo alcuni giorni di sofferenze dovute alle polemiche sul cosiddetto «decreto salva-banche», Matteo Renzi ha deciso di passare all’attacco: le mozioni di sfiducia individuale al ministro Maria Elena Boschi e all’intero governo presentate dai Cinquestelle e dal centrodestra sia alla Camera che al Senato non potevano rimanere senza risposta. E così ieri il presidente del Consiglio a Montecitorio p…
Uno dei principali pregi riconosciuti a Renzi è la sua capacità decisionale, espressione di una leadership esercitata con inedita determinazione. Il Parlamento italiano, solitamente balcanizzato e ingovernabile, secondo una diffusa rappresentazione, è apparso spesso docile davanti all’energia del giovane premier, capace perfino di convincere il tacchino a cucinare la cena di Natale (fuor di metaf…