Pane, progetto per preservare le tradizioni
Promosso dall’Aspan ah ah «Breads from Creative Cities» intende riscoprire gli antichi sapori e promuovere la filiera locale. «Aperto a tutti»
Promosso dall’Aspan ah ah «Breads from Creative Cities» intende riscoprire gli antichi sapori e promuovere la filiera locale. «Aperto a tutti»
Rincari. Panettone più salato a causa dei rincari energetici e delle materie prime. Anche il dolce tipico natalizio risente inevitabilmente dell’aumento dei costi, con i prodotti più ricercati che hanno ormai superato persino i 60 euro.
Rincari in vista. Sarà un rientro dalle ferie decisamente salato quello che attende i bergamaschi in vista dell’autunno. L’aumento generalizzato di energia e materie prime renderà decisamente più pesante il carrello della spesa.
L’allarme Capello e Ferrandi (Aspan): «Riduciamo il nostro margine di guadagno, ma ricadute sui consumatori ci saranno».
L’allarme Promuovere filiere corte e produzioni locali è la ricetta suggerita dalle sigle agricole bergamasche. «Da oggi a Pasqua le scorte potrebbero esaurirsi».
I rincari di elettricità e gas stanno mettendo in seria difficoltà anche il terziario. Tra le categorie più colpite ristoratori e panificatori.
Da marzo il prezzo della materia prima è raddoppiato: finora i panifici hanno resistito ma ora scatteranno i rialzi. La stangata dalle bollette.
Con 23 mila euro per il Bosco della Memoria al Parco della Trucca si è chiusa la campagna di raccolta fondi a cui hanno partecipato Fondazione della Comunità Bergamasca, Ascom e Aspan. Osvaldo Ranica, presidente della Fondazione Comunità Bergamasca: «Abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto che ricorda le vittime della pandemia e che bene esprime il nostro ruolo di moltiplicatori del…
Non c’è crisi per il panettone artigianale. Nonostante la differenza sensibile di prezzo rispetto al prodotto industriale, il panettone prodotto da pasticcieri e panificatori artigiani bergamaschi segna anche alla vigilia delle festività di quest’anno un trend positivo valutato intorno a un +5%. E nell’arco di cinque anni le vendite sono aumentate del 20%.
Entra in vigore mercoledì 12 dicembre il Decreto interministeriale che regolamenta la denominazione di «pane fresco» e «pane conservato». Parlano il presidente Aspan Bergamo, Massimo Ferrandi, e quello nazionale, il bergamasco Roberto Capello.