Infarto all’Alpe Corte, 38enne salvo grazie al defibrillatore
IL MALORE. Escursionista di 38 anni soccorso dalla rifugista e da un parroco del Cre: «Il 118 ci ha fatto i complimenti».
IL MALORE. Escursionista di 38 anni soccorso dalla rifugista e da un parroco del Cre: «Il 118 ci ha fatto i complimenti».
L’anniversario. La sezione di Bergamo, la più numerosa d’Italia con oltre 10mila soci e 18 sottosezioni, taglia il traguardo. Rassegna, convegni e mostre: presentate le iniziative.
Memorie. Il raduno del Cai in occasione dei 10 anni dalla sua tragica scomparsa. Raccolte offerte per sostenere il progetto dell’ospedale in Nepal.
Rovetta Anna Visinoni dall’inizio dell’anno ha realizzato 400 bamboline in tessuto: il ricavato va al Kalika Hospital. «Il Covid mi aveva colpita per la seconda volta – racconta la 58enne – così è nata l’idea di fare qualcosa per gli altri, che fosse utile».
Skyrunning Cinquantotto chilometri in cresta (con 3.800 metri di dislivello positivo) da Ardesio a Valbondione: è l’International Orobie Skyraid che sabato 23 luglio assegnerà i titoli italiani di ultraskymarathon.
L’anniversario: il 18 gennaio 2012 l’alpinista di Lizzola moriva sul Pizzo Scais. Quest’anno nessun evento, l’invito a ricordarlo e sostenere l’ospedale di Kalika.
La parola chiave di «Save the Mountains», il progetto promosso da Cai di Bergamo in collaborazione con Ana e molti rappresentanti del territorio, sarà sostenibilità.
Segnatevi la data. Il 7 luglio è in programma «Save the mountains», il progetto lanciato dal Cai di Bergamo in collaborazione con il gruppo Alpini bergamasco e con l’Osservatorio della Montagna della Provincia di Bergamo per realizzare sulle Orobie una manifestazione a impronta zero.
Sarà istituito per gli studenti universitari residenti a Bergamo che presenteranno ricerche sui temi della montagna.
Ci sono certi volti che ti si piantano dentro il cuore e difficilmente li dimentichi, anche se il tempo passa. È così per Mario Merelli, l’alpinista bergamasco scomparso il 18 gennaio di 5 anni fa.
Domenica pomeriggio alle 18 presentazione al Palamonti.
Domenica 7 febbraio la competizione in memoria dell’alpinista. Era stata cancellata a gennaio, ora viene riproposta. Gli organizzatori: si svolgerà in qualsiasi condizione meteo, sono stati predisposti percorsi alternativi.
Al passo della Manina, sopra Lizzola, è ormai tutto pronto. Il valico, posto a 1.800 metri di quota, è stato scelto per ospitare una piastra in acciaio, più conosciuta come «rosa dei venti», con l’indicazione di tutte le cime circostanti.
ANNIVERSARI SAN PELLEGRINO TERME, 50° FESTA DELLO ZUCCO 50° Festa dello Zucco: ore 10 messa celebrata nella cappelleta. A seguire dalle ore 11,15 si susseguiranno gli arrivi della corsa. Dalle ore 12 pic nic con possibilità di accesso al servizio …
Quando l’ultimo concorrente taglia il traguardo ecco che arriva anche il regalo dalle Orobie: il cielo si apre, il sole fa capolino dagli orgogliosi «tremila» bergamaschi e dona un po’ di tepore e una vista mozzafiato agli oltre cento concorrenti che hanno raggiunto stremati il rifugio Coca.
Si celebra oggi la festa del lavoratore con diverse iniziative in città e provincia. E non manca il tradizionale corteo per le vie del centro di Bergamo. In più, festa degli Amici del Clackson, sagre tradizionali in provincia, manifestazioni culturali e dedicate ai bambini. Con la Fiera dei librai sul Sentierone.