Draghi: «Non prorogheremo lo stato di emergenza. Basta mascherine Ffp2 a scuola»
Il premier a Firenze «L’obiettivo è riaprire tutto presto. Allenteremo l’obbligo del super Green pass soprattutto all’aperto» precisa il presidente del Consiglio.
Il premier a Firenze «L’obiettivo è riaprire tutto presto. Allenteremo l’obbligo del super Green pass soprattutto all’aperto» precisa il presidente del Consiglio.
La Germania blocca la procedura per autorizzare il funzionamento del gasdotto Nord Stream 2? Da Mosca Dmitriy Medvedev, già presidente e primo ministro e ora vice-segretario del Consiglio di Sicurezza russo, risponde con sarcasmo: «Diamo agli europei il benvenuto nel nuovo mondo, quello in cui mille metri cubi di gas costeranno duemila dollari». Joe Biden da Washington parla di «invasione» e annu…
Non era difficile da prevedere: che i quattro capitomboli del Governo della settimana scorsa non sarebbero stati gli ultimi. E infatti. Ieri la Lega per poco non provocava il quinto. In attesa del sesto, naturalmente. La Lega ha sempre mal sopportato il Green pass, si sa. Un po’ per convinzione, un po’ per non farsi rubare i voti no vax da Giorgia Meloni che, stando all’opposizione, cammina liber…
Più passano i giorni, più si prolunga la crisi che tiene il mondo con il fiato sospeso, più diventa evidente che, a dispetto della giusta attenzione per le sofferenze del Donbass, il contrasto non è tra Russia e Ucraina ma tra Russia e Stati Uniti. E lo dimostrano le due mosse decise a Mosca nelle scorse ore. Da un lato, le truppe e gli armamenti russi che erano affluiti in Bielorussia per una se…
«Un governo bellissimo, ministri bravissimi!». Nella conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri dedicato al caro bollette, Mario Draghi prova a stemperare un po’ la tensione che si sta accumulando sul governo prima che diventi eccessiva. La sua strigliata di giovedì sera ai partiti è sulle prime pagine di tutti i giornali, insieme alla sua frase «se volete perdere tempo trovatevene un altro…
Via libera dal Cdm all’unanimità. Il provvedimento contro il caro bollette vale circa 5,8 miliardi di euro. Multe e carcere per chi assevera spese false, 100 milioni per fronteggiare rincaro materiali.
Lasciano una strana impressione le immagini di presidenti, premier (presto sarà la volta di Mario Draghi) e ministri europei a Mosca seduti al tavolo di Vladimir Putin o del responsabile degli Esteri Sergej Lavrov per convincerli a non impadronirsi dell’Ucraina. Da un lato questa spola è il segno di un pressing diplomatico plurale lodevole, dall’altro di una grande incompiuta: istituita ufficialm…
Bergamo Manifestazione in largo Porta Nuova e in via Tasso per salvaguardare l’agroalimentare Made in Italy e difendere economia, lavoro e territorio.
Autotrasportatori, giovedì 17 febbraio l’incontro col governo. Bertulessi (Italtrans): penalizzato anche chi come noi sta rinnovando la flotta con i mezzi ecologici.
L’Italia vede il traguardo della riapertura del paese, due anni dopo l’inizio della pandemia e proprio nel giorno in cui si supera l’ennesima soglia simbolica, quella dei 150mila morti a causa del virus.
Circa 100 anni fa, il 16 febbraio del 1922, Luigi Einaudi scriveva sul Corriere della Sera una lettera al direttore sulla competenza richiesta a chi ha un ruolo nelle istituzioni. Usciti tutti un po’ tutti frastornati dalla giostra delle elezioni presidenziali, che hanno mostrato cosa si intende con il «non» saper far politica, le sue riflessioni ci aiutano a capire. «Al politico – scriveva Einau…
L’economia italiana è scivolata per colpa della pandemia che l’ha investita all’inizio di due anni fa ma nel 2021 ha recuperato «gran parte della caduta registrata», ha fatto sapere il ministero dell’Economia. C’è di che essere orgogliosi di una prova più brillante di quella di molti Paesi simili al nostro, senza dimenticare tuttavia che recuperare l’equilibrio momentaneamente perduto non equival…
Di certo non sono state le prime, e difficilmente saranno le ultime, ma quelle scritte in questa settimana entrano a pieno titolo tra le peggiori pagine che la politica italiana abbia mai prodotto nella storia repubblicana. In discussione, naturalmente, non c’è il punto di arrivo - la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale è l’unica cosa sensata uscita dall’emiciclo di Montecitorio -, ma co…
È opportuno che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella resti al Quirinale «per il bene e la stabilità del Paese». Èquanto avrebbe detto il premier Mario Draghi - si apprende da fonti autorevoli - al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ai leader politici, che sta sentendo in queste ore.
È l’italiano ignoto il simbolo del nostro Paese. L’emergenza climatica, la crisi energetica, la rivoluzione digitale, l’innovazione tecnologica, la povertà del ceto medio, la disoccupazione, la pandemia e ora il caro prezzi sono le sue battaglie quotidiane. Piccole azioni anonime sconosciute ma che sommate fanno un Paese. Un Paese appunto in guerra. Un conflitto fatto di numeri che per il solo 20…
Oltre 400 astenuti e 261 schede bianche nella quarta votazione, giovedì 27 gennaio, per l’elezione del Presidente della Repubblica.
Ancora una fumata nera, ancora schede bianche, ancora schermaglie, incontri, finte mosse, dissimulazioni. Come quella del centrodestra che ha presentato in gran pompa con tanto di conferenza stampa (senza domande) una rosa di tre nomi - l’ex presidente del Senato Marcello Pera, Letizia Moratti e il magistrato Carlo Nordio - quando tutti sanno benissimo che la carta «coperta», l’unica non presenta…
La situazione è ancora confusa ma qualcosa si sta muovendo. Non che ci si aspettasse un risultato alla prima votazione, e probabilmente neanche alla seconda e neanche alla terza, ma le ore che ci separano dal momento in cui, al quarto scrutinio, sarà necessaria una maggioranza più bassa per eleggere il Capo dello Stato potrebbero far emergere quell’accordo politico che ancora manca. Manca perché …
Firmato il Dpcm con l’elenco delle attività commerciali dove, dal 1° febbraio, sarà possibile continuare ad accedere senza il certificato verde: ci sono supermercati e negozi di alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, l’acquisto di carburanti, prodotti per animali e per il riscaldamento. Ecco l’elenco.
Esistono alcune ragioni razionali e altre pretestuose per sostenere che la Banca centrale europea (Bce) non debba archiviare troppo in fretta
il sostegno monetario straordinario all’economia dell’Eurozona (e dunque dell’Italia) nell’attuale congiuntura economica. Iniziamo dai retropensieri pretestuosi che faremmo bene a togliere subito dal tavolo della discussione. I decisori politici italiani…