Investimenti in oro: con i mercati incerti torna l’attenzione
IL BENE RIFUGIO. Timori per i dazi e i conflitti geopolitici, così Banche centrali e risparmiatori puntano di nuovo su lingottini e asset finanziari legati al metallo nobile.
IL BENE RIFUGIO. Timori per i dazi e i conflitti geopolitici, così Banche centrali e risparmiatori puntano di nuovo su lingottini e asset finanziari legati al metallo nobile.
MONDO. Un taglio dei tassi piccolo piccolo, un quarto di punto, come tutti si aspettavano.
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
ECONOMIA. Era evitabile l’aumento dei tassi di interesse deciso ieri dalla Bce? L’incremento di 0,25 punti potrebbe essere l’ultimo di questa fase di contrasto all’inflazione, ma forse era evitabile.
ITALIA. Le realistiche avvertenze di Giorgetti a Rimini hanno spento l’illusione che i problemi del Paese siano sostanzialmente solo due: trovare una quadra sul salario minimo e stangare un po’ le banche.
ITALIA. La tassazione straordinaria sui cosiddetti extraprofitti delle banche dimostra ancora una volta un assioma fondamentale dell’analisi politica: i governi di destra possono fare le cose di sinistra, e viceversa.
SCENARIO. Il 30% delle realtà lombarde ha più difficoltà ad ottenere prestiti non solo per l’aumento dei tassi ma per i paletti più rigidi legati ai rischi di insolvenza.
IL FONDO UE. La vera ragione della contrarietà del Governo alla ratifica del Mes non è il timore dei suoi effetti ma potrebbe essere l’intento di utilizzarla in chiave tattica, come moneta di scambio su altri tavoli europei.