Visite dei parenti in ospedale: si attende il via libera dalla Regione
L’Asst«Papa Giovanni» già ha elaborato un suo protocollo. Ma la direzione Welfare ha al vaglio un documento per tutta la Lombardia.
L’Asst«Papa Giovanni» già ha elaborato un suo protocollo. Ma la direzione Welfare ha al vaglio un documento per tutta la Lombardia.
Lo studio della Cgil. Rossi: non solo Covid, bisogna tornare ad occuparsi di tutti i malati La dg Stasi: il personale va considerato un investimento. Magnone (Anaao): la politica intervenga.
All’Ospedale di Bergamo per la prima volta al mondo sono state trattate con successo con la terapia genica tre pazienti affetti dalla sindrome di Crigler Najjar, che solitamente trova soluzione definitiva solo con un trapianto di fegato.
Basta buche nel grande parcheggio. L’ospedale Papa Giovanni di Bergamo completa i lavori sul parcheggio della sede del PreSst di via Borgo Palazzo 130.
Leo Gassmann, Andrea Zelletta, Andrea Diamante e tanti altri in campo dal 7 al 9 giugno per ricordare le vittime del Covid a Bergamo con un torneo di calcio.
Accesso ai reparti consentito ai volontari delle associazioni che collaborano con il Papa Giovanni XXIII, ma solo con «green pass» che attesti il completamento, da almeno 10 giorni, delle due dosi vaccinali anti Covid-19.
Da 12 linee vaccinali attive dal 31 maggio al 13 giugno si sale a 14 linee dal 14 giugno al 27 giugno, con la possibilità di arrivare in totale a regime fino a 20 linee in Fiera e negli hub gestiti dall’Asst Papa Giovanni XXIII.
La struttura il 31 luglio verrà restituita alla sua originaria destinazione: è già stato avviato lo smantellamento dell’area ospedaliera. Stasi: «Aiuto cruciale nella lotta al Covid, spero che si pensi a una targa».
Covid, l’intesa consentirà di vaccinare al più presto contro il Covid-19 gli imprenditori titolari delle Pmi bergamasche e i loro dipendenti. La conclusione delle somministrazioni, con la prima dose e l’eventuale richiamo, è prevista per il 31 luglio, data di scadenza della concessione della Fiera di Bergamo.
Il messaggio di speranza e ripartenza della maratona musicale del Concerto del Primo Maggio, in questa edizione al tempo della pandemia, ha fatto tappa anche a Bergamo, all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Il Centro antiveleni e tossicologia del Papa Giovanni XXIII ha tagliato il traguardo del mezzo milione di consulenze fornite
Dal 12 aprile al 2 maggio gli operatori dell’Asst PG23 tra Bergamo, S. Omobono e Zogno, gestiranno fino a 18 linee vaccinali, di cui più di 10 attive in Fiera. Alla somministrazione delle prime dosi di Astra Zeneca si affianca la somministrazione delle seconde dosi di Pfizer e Moderna. In totale in una settimana gli operatori inoculeranno fino a 15.000 dosi.
Giupponi (Ats): «Conclusa la somministrazione per chi si era registrato sul vecchio portale». Altri 7.500 saranno recuperati questo mese.
La dg Stasi: «Oltre quella data difficile programmare». Da martedì si parte anche in Valle Imagna. Si lavora per operare 6 giorni.
Bergamo, la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ha inviato una lettera indirizzata al direttore generale del Papa Giovanni XXIII.
Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: mettiamoci tutti d’impegno perché non arrivi la terza ondata. Luca Lorini, direttore del Dipartimento Emergenza urgenza e dell’Area critica: siamo come ciclisti all’ultimo strappo in salita.
L’ambasciatore tedesco in Comune e al Papa Giovanni XXIII. La direttrice Stasi: «La Germania ci ha aiutato a curare i nostri pazienti».
La terapia intensiva del Papa Giovanni XXIII di Bergamo è libera dal Covid-19. La tanto attesa notizia arriva dopo 137 giorni dal ricovero del primo paziente, domenica 23 febbraio. Restano ricoverati alcuni pazienti colpiti dal virus, ma ormai negativizzati.
«Ho detto chiaramente al presidente del Consiglio Giuseppe Conte che abbiamo bisogno urgente di personale, ci servono dispositivi e attrezzature, ci serve alleggerire la pressione sui nostri ospedali». Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo sintetizza in poche, incisive parole, la telefonata intercorsa con Giuseppe Conte.
La Comunità scientifica internazionale guarda con attenzione a come l’Italia stia affrontando l’emergenza Covid-19. Così alcuni colleghi statunitensi dell’Harvard Surgical Leadership Class del 2019, attraverso il professor Angelo Nascimbene dell’Università di Houston, hanno chiesto e ottenuto di organizzare per domenica sera un webinar per capire come prepararsi, attraverso l’esperienza del Papa …