Cittadella, scelta la pietra (Ma non sarà quella dei test)
La scelta è caduta su una pietra arenaria di Sarnico «anticata», con doppio trattamento, poco dissimile da quella attuale.
La scelta è caduta su una pietra arenaria di Sarnico «anticata», con doppio trattamento, poco dissimile da quella attuale.
Sono in corso in queste ore le operazioni per la riapertura della via sottostante il viadotto di Boccaleone.
Sarà un cantiere certosino quello di piazza Cittadella, ai blocchi di partenza. L’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla ha bene in mente le fasi dei lavori, anche perché il rispetto dei tempi sarà fondamentale.
Bergamo. Pronto in una notte nel 2012, il tunnel dei record (lungo 30 metri) passa sotto la rotatoria. Attivarlo è tra le priorità del quartiere Carnovali. Il Comune: «È un nostro obiettivo». E si pensa a una ciclabile.
Porterà fino a sei tonnellate di materiali per il cantiere all’ex Faunistico ed eviterà il passaggio di mezzi pesanti da Porta Sant’Agostino.
Il manufatto composto da un obelisco, da pilastri in pietra e una fontana che si trova su via Sant’Alessandro alta nel tratto per accedere a Porta San Giacomo, un tempo era usato per riscuotere il dazio per le merci che entravano in Città Alta. Dopo i lavori è ritornata al suo antico splendore.
Via il cantiere, il senso unico e i disagi per gli automobilisti. I lavori in via Martin Luther King sono terminati e la strada è quasi pronta per essere riaperta.
La vendita dello stadio ha rubato la scena, ma nei prossimi mesi l’amministrazione ha programmato un altro importante intervento: la sistemazione del Lazzaretto.
Al via il secondo lotto del cantiere per sistemare i 5 chilometri di fortificazioni in vista del verdetto per la candidatura Unesco. Si interverrà sulla cortina di San Michele e sul Viadotto di San Giacomo. Poi si lavorerà sui parapetti lungo la cortina di Santa Grata. Si parte ad aprile e si chiude in autunno. Investimento da 570 mila euro.
Si mette in sicurezza la copertura del tratto interrato della Roggia Serio, che scorre proprio sotto la via
Sarà lunga 2 chilometri e mezzo e costerà circa 500mila euro.
La richiesta del sindaco di Azzano San Paolo, ma le reazioni del Comune Bergamo non sembrano concilianti.
Ribolla: il cantiere doveva finire in questi giorni. Brembilla: confronto tra progettista e impresa, sono ripartiti da un paio di settimane.
Tolte le sterpaglie sono uscite le magagne. Una grande crepa si è fatta spazio tra le antiche pietre dell’alto muro di contenimento lungo via San Lorenzo, in Città Alta, e i tecnici sono al lavoro per fare chiarezza.
Oltre 400 mila euro per la messa in sicurezza di alcuni dei tratti interrati delle rogge cittadine: il Comune di Bergamo parte con i lavori di sistemazione e di risanamento di alcune delle strutture di copertura dei corsi d’acqua che si snodano attraverso la città e soprattutto le aree centrali di Bergamo.
Via libera del governo agli interventi presentati dalle città italiane per rilanciare i quartieri: in tutto 2,1 miliardi.
Lavori in corso da martedì notte sulla circonvallazione di Bergamo: l’amministrazione comunale prosegue nel lavoro di asfaltatura di alcuni tratti della bretella cittadina, un intervento di manutenzione che in tre anni dovrebbe portare all’intera asfaltatura della circonvallazione di Bergamo, come annunciato ad agosto dall’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla.
Dureranno 100 giorni. Terminata la seconda fase del cantiere in zona Cinque Vie-piazza Pontida.
Previsti tre mesi di lavoro in diverse zone della città. Attenzione agli attraversamenti pedonali e agli scivoli per disabili.
L’Associazione Città Alta e Colli a Palafrizzoni: «Dobbiamo rassegnarci ad interventi fatti male?»