Porta Nuova ieri e oggi, la storia passa tra i Propilei
Storylab Una foto suggestiva del centro di Bergamo ci porta indietro nel tempo e ci fa ricordare come era la nostra città oltre un secolo fa.
Storylab Una foto suggestiva del centro di Bergamo ci porta indietro nel tempo e ci fa ricordare come era la nostra città oltre un secolo fa.
In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, si è svolta in piazza Vittorio Veneto la cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla deposizione delle corone d’alloro alla torre dei Caduti. Presenti tutte le autorità cittadine.
Un invito a riscoprire il Novecento. La direttrice del Museo delle Storie Roberta Frigeni chiama a raccolta i bergamaschi per la riapertura della Torre dei Caduti. Per la Festa della Repubblica visite anche di Palazzo Frizzoni.
Con questa foto di Storylab.it torniamo a parlare del Sentierone e del centro piacentiniano, il cuore di Bergamo Bassa nato quasi un secolo fa con il grande progetto di riqualificazione dell’antica Fiera.
Da venerdì 6 marzo, per tutti i fine settimana, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
I progettisti della riqualificazione della piazza rispondono alle critiche arrivate sui social dopo la pubblicazione dei rendering su L’Eco di Bergamo.
Il 27 gennaio il primo colpo di ruspa della riqualificazione. Si inizia con il taglio delle piante e la rimozione dell’asfalto in superficie.
Mentre domenica 24 novembre si inaugurerà la tanto attesa ruota panoramica, ci sono altre date natalizie da tenere segnate per le feste cittadine. Occasione di incontro per grandi e piccini sarà anche il Natale al Centro Piacentiniano, che giunge alla sua quarta edizione.
Tre incontri estivi alla scoperta del centro. Si parte giovedì 29 giugno con Marcello Piacentini.
Un progetto pensato per conservare i caratteri e la memoria storica della Torre dei Caduti, che entro fine anno tornerà agli antichi splendori per poi essere di nuovo ammirabile da bergamaschi e turisti. L’intervento è stato presentato a Palazzo Frizzoni.