Pd, il rebus alleanze guardando a sinistra
ITALIA. La Meloni si dice soddisfatta del risultato delle amministrative. Lo considera un incoraggiamento al governo a procedere sulla via delle riforme.
ITALIA. La Meloni si dice soddisfatta del risultato delle amministrative. Lo considera un incoraggiamento al governo a procedere sulla via delle riforme.
MONDO. «Secolo cinese», «Terza guerra mondiale», «mondo multipolare». Le pagine dei quotidiani si sono riempite di articoli di geopolitici di fama, novelli dilettanti e subdoli propagandisti, gettando l’opinione pubblica nella piena confusione.
La Cina punta a un "cambiamento radicale" nella ricerca per rispondere alla sfida lanciata dagli Stati Uniti e promuovere l'autosufficienza in campo scientifico e tecnologico: questa l'analisi che pubblica la rivista Science sul suo sito , raccogliendo i commenti di …
Il commento. Ma quanto ci si potrà fidare ancora in futuro di questa Cina? La domanda senza una risposta sicura circola nelle «stanze dei bottoni» della comunità internazionale. Viso gonfio e inespressivo, zero emozioni nel tripudio del Congresso nazionale del popolo, Xi Jinping ha così ottenuto uno storico terzo mandato da presidente.
Attualità. Il Dragone è in declino? Crisi demografica, stagnazione economica e pandemia sono i tre fattori che portano a questa considerazione. Non è una faccenda che riguarda solo gli emuli di Marco Polo perché il Gigante cinese, la seconda economia del mondo dopo gli Stati Uniti, ormai lo abbiamo in casa, direttamente o indirettamente, in un Pianeta globale qual è il nostro.
«Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è eccellente». Ma probabilmente anche il «grande timoniere», il compagno Mao Tse Tung, si sarebbe raccapezzato poco nello psicodramma che sta vivendo il centrosinistra lombardo, Pd in testa. Partiamo dalle cose certe: c’è un candidato per la sfida ad Attilio Fontana nella corsa alla Regione.
Il ventesimo congresso del Partito comunista dell’Urss segnò la fine del culto della personalità di Stalin. Il ventesimo congresso del Partito comunista della Repubblica popolare di Cina, concluso sabato 22 ottobre, ha invece segnato la nascita del culto della personalità di Xi Jinping, segretario del partito dal 2012, presidente della Repubblica dal 2013 e ora ufficialmente confermato per un ter…
Sarà il Congresso Pc della conservazione o quello della svolta? Del proseguimento dell’attività dei soliti noti o dell’apertura alle nuove generazioni? La Cina porrà le basi per continuare nella sua ascesa planetaria, ultimamente frenata dal Covid e dal rallentamento della globalizzazione, oppure l’«Impero celeste» è già giunto all’apogeo delle sue possibilità?
«Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è eccellente». Non fa per noi la famosa massima confuciana ripresa da Mao Tse Tung. Lui, sì, il Grande timoniere aveva chiari in testa la rotta da seguire e l’approdo cui tendere. Non è il nostro caso. Non abbiamo una rotta. Non abbiamo un approdo in vista. Soprattutto, non abbiamo leader di partito che abbiano le qualità del Grande timoniere.…
Primi nodi al pettine per il mondo multipolare post 15 agosto, dopo che il ritiro occidentale dall’Afghanistan ha rimescolato le carte nell’agenda internazionale. Il G20 di Roma di fine settimana per le questioni economico-geopolitiche e il COP-26 di Glasgow del 6-7 novembre per le problematiche energetico-climatiche sono in teoria appuntamenti potenzialmente in grado di essere degli spartiacque …
Banca Popolare di Bergamo ha concesso l’opera «Papa Giovanni XXIII» del cinese Yan Pei-Ming in comodato gratuito per 10 anni all’Azienda ospedaliera «Papa Giovanni XXIII». Il dipinto è stato commissionato dall’istituto al grande artista contemporaneo.
Banca Popolare di Bergamo espone per tre giorni, da mercoledì 11 a venerdì 13 giugno presso la sede di Bergamo in Piazza Vittorio Veneto 8, l’opera «Papa Giovanni XXIII» dell’artista cinese Yan Pei-Ming.