Schianto tra i due bus a Gazzaniga Altri quattro indagati: c’è anche la Sab
La Procura di Bergamo ha iscritto la società e i vertici Sab nel registro degli indagati per lo scontro tra i due bus a Gazzaniga.
La Procura di Bergamo ha iscritto la società e i vertici Sab nel registro degli indagati per lo scontro tra i due bus a Gazzaniga.
Le riprese di tre telecamere della stazione di Gazzaniga stanno consentendo agli inquirenti di ricostruire nei dettagli la dinamica del drammatico incidente del 24 settembre scorso, costato la vita al quattordicenne Luigi Zanoletti, e nel quale sono rimasti feriti il sedicenne Paolo Marzupio e il quattordicenne Simone Bigoni.
Il coordinamento dei Comitati genitori ha raccolto in pochi giorni 732 segnalazioni di problemi sul trasporto scolastico in provincia. L’iniziativa dopo l’incidente a Gazzaniga costato la vita a Luigi Zanoletti.
Alle 13 gli studenti dl Romero di Albino hanno deposto una rosa bianca sui sedili dei pullman in partenza da Gazzaniga per l’Alta valle, senza salirci.
Nei filmati si vede il conducente dell’autosnodato affrettarsi verso il mezzo e ripartire. Non ci sono state frenate, sono state sequestrate le tabelle orarie per scoprire se era in ritardo. Indagini anche per capire a chi spettava la precedenza.
Gremita la chiesa parrocchiale di Ardesio nella serata di martedì 25 settembre: si è pregato per Luigi e la sua famiglia, ma anche per Paolo, le cui condizioni sono critiche.
I ragazzi sono rimasti schiacciati tra i due pullman. Ora sono indagati i conducenti dei due mezzi protagonisti della tragedia di lunedì a Gazzaniga.
Un comitato dopo il tragico incidente. È nato nella giornata di martedì 25 settembre il comitato degli studenti ed ex-studenti dell’istituto «Isiss Valle Seriana» di Gazzaniga. Il Comune di Ardesio ha invece proclamato un giorno di lutto cittadino che si svolgerà nella data dei funerali di Luigi, giovedì.
«Siamo in tanti perché Adriano ha lasciato tanto in ognuno di noi». Con questa frase, pronunciate durante l’omelia, don Luigi Zanoletti, parroco di Gazzaniga ha voluto sottolineare la figura dell’alpinista 61enne morto domenica mentre stava scalando la cima Busazza nel gruppo della Paganella.
Sono stati complessivamente 252 gli interventi che i vigili del fuoco volontari di Gazzaniga hanno effettuato nel corso del 2013. Un numero di uscite notevole tenuto conto che l’ambito di competenza del distaccamento non annovera aziende e ditte industriali e artigianali.
Per la festa di Santo Stefano ancora tanti appuntamenti da non perdere, con la voglia di continuare a festeggiare con semplicità ed entusiasmo. Dalla musica fino al pattinaggio, tra visite ai presepi e pure uno spettacolo «stellare» alla Torre del Sole di Brembate.