Veronelli, una guida davvero d’Oro E ci sono anche i luoghi del buon bere
Presentata la guida voluta dal celebre enologo, scomparso nel 2004, giunta ormai alla sua 28ª edizione.
Presentata la guida voluta dal celebre enologo, scomparso nel 2004, giunta ormai alla sua 28ª edizione.
Dopo gli appuntamenti dedicati ai grandi spumanti metodo classico e ai vini di Bolgheri e della Costa Toscana, Da Vittorio e Seminario Permanente Luigi Veronelli presentano un evento straordinario intitolato «I Top Five della Guida Oro I Vini di Veronelli 2016».
Rare bottiglie di vini bianchi custodite per oltre trent’anni nella cantina personale di Luigi Veronelli saranno protagoniste giovedì 30 luglio alle ore 20,45 del secondo appuntamento con «Le bottiglie di Gino».
Si alza il sipario, giovedì 2 luglio alle ore 20.45, sul primo appuntamento del ciclo «Le bottiglie di Gino», inserito nel percorso «Camminare la Terra» pensato dal Comitato Decennale in collaborazione con il Seminario Permanente e Le Cantine di Astino, per far scoprire la cultura gastronomica «secondo Veronelli».
La cultura materiale trova ospitalità nella suggestiva valle d’Astino. L’antico monastero alle porte di Bergamo, sede della mostra Camminare la Terra prodotta dalla Triennale di Milano e dal Comitato Decennale in onore di Luigi «Gino» Veronelli, ospita, dal 2 luglio al 26 ottobre, un calendario di incontri conviviali, degustazioni ed eventi dedicati al grande intellettuale del Novecento, presso l…
Dopo il successo de «Il vino come racconto, corso per assaggiatori curiosi», lunedì 8 giugno ha inizio «L’Italia del vino»: le grandi regioni vitivinicole, secondo livello del percorso formativo organizzato e condotto dal Seminario Permanente Luigi Veronelli nell’ambito del Bergamo Fuori Expo 2015.
I vini lombardi si presentano alla 49ª edizione di Vinitaly con l’export in aumento del 3,6% e una vendemmia 2014 da record.
La mostra «Luigi Veronelli, camminare la terra», aperta da mercoledì alla Triennale di Milano, arriverà a Bergamo durante l’Expo.
«Come mille? Quest’anno i corsisti ad Alma sono quasi il doppio», parola di Gualtiero Marchesi. Il più celebre tra i cuochi italiani conferma dunque che «il successo è davvero clamoroso». E perché non replicare il modello ad Astino?
Grande folla a Gandino per la Fiera di San Giuseppe, tradizionale appuntamento che alla quarta di quaresima richiama visitatori da tutta la provincia. Al centro dell’attenzione i prodotti tipici a chilometri zero proposti nella Cittadella del Gusto nel Parco comunale Verdi.
Prodotti tipici a chilometri zero, enogastronomia e tante attrazioni. Alla quarta domenica di Quaresima, torna a Gandino la Fiera di San Giuseppe, antichissima tradizione che risale addirittura al 1600.
A dieci anni dalla sua scomparsa, venerdì mattina si è svolta la cerimonia d’inaugurazione di una piazza intitolata alla memoria di Luigi Veronelli, indimenticato giornalista, scrittore e promotore della cultura gastronomica, che per 34 anni ha vissuto a Bergamo.
Il 2 febbraio 2014 Luigi Veronelli avrebbe compiuto 88 anni. Il Comitato decennale ha organizzato una serata, proprio quel giorno, al Teatro Sociale di Bergamo Alta (ore 20,45). Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Partirà da Bergamo il prossimo 2 febbraio, data non casuale perché coincide con la sua venuta al mondo - era nato nel quartiere Isola di Milano nel 1926 - la celebrazione del decennale della scomparsa di Luigi (Gino) Veronelli, inventore del giornalismo enogastronomico italiano.