Lezioni di fisica con il cuore, Dalmine piange il prof «Carbo»
Morto sabato per un malore, insegnava all’Einaudi: apprezzato da colleghi e studenti. Lunedì 27 settembre l’ultimo saluto.
Morto sabato per un malore, insegnava all’Einaudi: apprezzato da colleghi e studenti. Lunedì 27 settembre l’ultimo saluto.
Politica messa in castigo, o almeno tra parentesi, ieri all’Assemblea di Confindustria, finalmente riunita in presenza con larga partecipazione. La politica dei partiti, beninteso, non quella delle istituzioni, a giudicare dall’ovazione a Mario Draghi e dagli applausi scroscianti alla semplice evocazione del presidente Mattarella. In alcuni passaggi, c’è stata addirittura una esortazione a stare …
La lettera. «La sera dopo cena non scendo più da te, ma è perchè ti voglio bene». «Non vedo l’ora di tornare ad abbracciarti. Resta a casa che andrà tutto bene, torneremo a vedere le stelle».
La tavola economica, si sa, non è particolarmente imbandita. Questa volta, però, registra il ritorno di un commensale di tutto riguardo: il ceto medio, il cui destino è il problema cruciale della democrazia e con il quale bisogna sempre fare i conti. In modo sorprendente se non in controtendenza, visti i tempi cupi, la buona notizia viene dalla nona edizione dell’indagine sul risparmio e le scelt…
Nell’immediato dopoguerra Luigi Einaudi, che certamente rappresentò un sicuro punto di riferimento per l’intero Paese, in varie occasioni testimoniò la sua forte visione europeista. In un discorso pronunciato di fronte all’Assemblea Costituente nel 1947 ebbe a dire: «L’Europa che l’Italia auspica non è un’Europa chiusa.
La giovane di Brembate ha rappresentato il nostro Paese alla giornata internazionale della sindrome di Down. A fare il tifo per lei la sua famiglia e i colleghi della Comac.
Nel 1951, dopo una visita alle zone alluvionate del Polesine, Luigi Einaudi così scriveva al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi: «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli italiani».
Intorno a miti e leggende della Grecia antica negli ultimi anni è esploso un vero e proprio fenomeno narrativo di genere fantastico di grande successo per ragazzi e adulti. Uno di questi è «Goddess» (Giunti).
ANNIVERSARI Provincia GANDOSSO, FESTA DELLA LIBERAZIONE Ritrovo dei partecipanti in piazza Togliatti: ore 11,15, deposizione della Corona al Monumento alla Resistenza e benedizione da parte del parroco Don Angelo Giudici. A seguire saluto del sindaco Alberto Maffi e discorso ufficiale …
L’Italia tenta di ripartire: ci sono alcuni segnali di ripresa, ma sono ancora molto fragili e precari, sono solo dei «fili d’erba» che devono essere coltivati e adeguatamente sostenuti. Nella speranza che non arrivino nuove gelate.