La Fiera dei Mestieri torna in presenza: stand negli spazi esterni della Provincia
L’ottava edizione. L’iniziativa si propone di aiutare i ragazzi delle Medie nell’orientamento e nelle scelte per il loro futuro scolastico e lavorativo.
L’ottava edizione. L’iniziativa si propone di aiutare i ragazzi delle Medie nell’orientamento e nelle scelte per il loro futuro scolastico e lavorativo.
I dati. Attualmente nelle scuole statali sono 5.766. Assistenza educativa, Comuni in difficoltà sui conti. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 7 marzo.
Bergamo. I laboratori sono pensati in particolare per i giovani Neet: teatro, danza, musica e sport, con un percorso di accompagnamento. Ecco come partecipare.
Atletica . La Bergamo City Run, che si correrà sabato 4 e domenica 5 febbraio, ha già vinto: sono 3 mila gli iscritti con un incremento di 400 partecipanti rispetto al 2022 in un panorama che vede il trend nazionale in ribasso.
La 14esima edizione. Nella sede di Treviolo della Mondoflex la consegna del ricavato della manifestazione: parteciparono in 13 mila.
I lavori. Approvati i progetti. Gli interventi sono possibili anche grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il report. Questo il numero dei giovani tra i 15 e 29 anni che risultano inattivi in Bergamasca. L’assessore Poli illustra le azioni in campo: «Un Patto di comunità per affrontare il fenomeno».
Bergamo . L’Istituto Donizetti e la scuola di belle arti della Carrara danno vita al polo statale. Beschi: «Offerta formativa unica». Poli: «Studenti in crescita».
In Bergamasca. Levata di scudi dopo la ventilata eliminazione della card, poi sabato la marcia indietro del governo. Terzi (librai): «Strumento da migliorare, ma sostiene la filiera». Il Lab80: «Molto usato per il cinema, è un incentivo».
I laboratori. Al lavoro 50 associazioni con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo: occasione per operare insieme.
L’iniziativa. Sabato 12 novembre alla Casa dello Sport avranno la possibilità di cimentarsi nelle diverse discipline con l’aiuto di istruttori.
Tennis. Presentato a Palazzo Frizzoni il Trofeo Perrel-Faip che scatterà domenica 30 ottobre con le qualificazioni. Partite all’Italcementi e al Palasport, sempre con ingresso gratuito, finale il 6 novembre.
Bergamo. Un progetto del Comune a cura di Maria Grazia Panigada vede coinvolti 1.570 studenti tra gli 11 e 14 anni di 51 scuole di Bergamo.
L’incidente. Il terreno di gioco è stato lesionato durante il sopralluogo per rifare il manto. Da un mese 250 ragazzi costretti ad allenarsi e giocare ospiti di altre società sportive.
Al Polaresco. Dopo quasi 2 anni di interazioni virtuali, finalmente la community della piattaforma HackersGen il 22 ottobre si incontrerà dal vivo, per dar vita ad un evento unico: The HackersGen Event.
Città. È la soluzione a cui sta pensando il Comune di Bergamo per i suoi impianti. Poli: «Siamo sul punto di scegliere se pagare le bollette o erogare i servizi».
L’evento. Il 18 e il 19 ottobre, in via Lunga, la prima edizione di «Move» dedicata al settore. In Bergamasca 1.900 strutture, il 50% è vetusto.
La manifestazione. La Mille Miglia torna a Bergamo anche nel 2023. L’edizione dell’anno prossimo, che si disputerà da martedì 13 a sabato 17 giugno, conferma, con delle novità, il passaggio in città nell’ultimo giorno della manifestazione, che cambia il percorso e si svolgerà per ben cinque i giorni in un viaggio di oltre duemila chilometri lungo le strade del nostro Paese.
La gara. Traguardo a Como per l’edizione numero 116: Pogacar, vincitore della scorsa edizione, batte Mas in volata. Nella mattinata di sabato la partenza da Bergamo: applausi per Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde, campioni al passo d’addio.