Dieci anni fa moriva Ivan Ruggeri. L’Atalanta nel cuore e il dovere della memoria
Il ricordo di Roberto Belingheri
Il ricordo di Roberto Belingheri
A La Spezia li hanno ribattezzati “formaggini”: sono i due spicchi laterali della curva “Piscina” posati in queste settimane di stop al campionato causa Mondiali. Due triangoli alle estremità dell’attuale settore in tubolari assegnato per poco più di un terzo …
Il lutto È morto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 maggio Giorgio Vitali, 82 anni, decano dei direttori sportivi italiani che ha lavorato anche per l’Atalanta negli Anni Novanta. Nato a Milano, ha scoperto e valorizzato molti giocatori di Serie A.
Quella volta è stata indimenticabile perché valeva la serie A. Ecco, per la Salernitana le cose non sono cambiate, per l’Atalanta invece ci sono in palio le ultime speranze d’Europa. Qualcosa di semplicemente inimmaginabile in quella domenica di 27 anni …
Il ricordo La società nerazzurra ricorda il suo ex presidente.
Aveva 73 anni, allenatore nella stagione 1990-91, portò i nerazzurri ai quarti di finale della sfida europea. Del periodo a Bergamo ricordava «la passione e l’entusiasmo dei tifosi: anche quando eravamo in trasferta sembrava di giocare in casa». Atalanta in campo con il lutto al braccio nella partita di domenica 20 febbraio con la Fiorentina.
È morto a 87 anni Dante Signorelli, presidente dell’Alpe Sav che negli anni ’80 conquistò la Serie A1 di basket.
Dall’ultima volta che l’Atalanta è rimasta più di tre partite ufficiali senza vincere sono trascorsi 21 mesi. Era novembre del 2019, in cinque gare i nerazzurri rimediarono solo tre pareggi con Napoli, Samp e... Manchester City a Milano, nella prima …
Si è spento a 85 anni: nel suo studio si sono decise molte operazioni economiche tra le più delicate. Presidente del Creberg per 22 anni, fu un grande appassionato d’arte.
La situazione di Ilicic sta innescando una discussione molto interessante. Che va al di là della situazione personale, e perciò inderogabilmente privata, del calciatore. Riepiloghiamo i fatti per poi esporre una riflessione, speriamo utile, sul rapporto tra calcio…
Il 6 aprile del 2013 si spegneva dopo una lunga malattia, lo storico presidente nerazzurro Ivan Ruggeri. Un uomo dal dna di matrice tenacemente bergamasca che amava l’Atalanta alla follia.
Quarantasei giorni dopo, eccoci qui. Quarantasei giorni dopo l’urlo di un popolo di fronte al colpo di testa di Pasalic che ci ha portati tutti in Champions, eccoci qui a dire, come ogni anno, e quasi un po’ per scaramanzia, …
Ciao, amici di Corner. Oggi è l’anniversario della morte di Ivan Ruggeri, allora voglio dedicare a lui gran parte del mio nuovo articolo. Anche perché non tutti sanno quello che sto per raccontarvi, ma io lo voglio raccontare per dire …
Era ostico, ma buono. Sapeva attaccare, ma anche perdonare. S’infuriava, poi gli passava. Sei anni fa moriva Ivan Ruggeri, e anche quest’anno, come tutti gli ultimi, dalla malattia in poi, l’anniversario porta con sé i ricordi di un uomo che …
L’urlo di Denis riecheggia ancora a San Siro, sei anni dopo. L’attaccante argentino si è reso subito conto di aver scritto la storia dopo la tripletta segnata a un’Inter incredula, sulle gambe dopo aver già assaporato la vittoria. Che partita, …
È promosso dall’Unione nazionale veterani dello sport e dalla Figc bergamasca: 64 le squadre.
La data esatta per il secondo anniversario della sua scomparsa è il 6 aprile, Lunedì dell’Angelo. Bene ha fatto quindi l’Atalanta a ricordare il suo sfortunato ex presidente con leggero anticipo e con delicatezza, spendendo parole affettuose e regalando allo stadio il volto sorridente di Ivan sul maxischermo.
2010-2015: un lustro di campionati, trascorsi da Antonio Percassi al vertice dell’Atalanta. Subito la promozione, poi, tre tornei in serie A con l’obiettivo-salvezza centrato senza il minimo affanno (per i nerazzurri equivale, ricordiamolo sempre, allo scudetto).
di Roberto Belingheri
Lo stadio, per le mille «carogne» che popolano gli spalti italiani dalla serie A in giù, è un dettaglio. Ecco perché le reazioni delle istituzioni ai fatti di sabato farebbero ridere, se nella loro inadeguatezza non fossero tragiche.