Riccardo Muti in concerto a Bergamo: sarà il 9 settembre al teatro Donizetti
CAPITALE DELLA CULTURA. Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile «Luigi Cherubini» e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
CAPITALE DELLA CULTURA. Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile «Luigi Cherubini» e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
L’annuncio. Un’edizione 2023 da incorniciare con oltre seimila presenze in quattro giornate e 2.200 ragazzi delle scuole. Per il 2024 una novità: il 24 ottobre il jazzista americano sarà a Bergamo per presentarsi e tenere un concerto al Teatro sociale.
Alberto Trussardi e Andrea Mangilli di BESPOKEN, spiegano perché oggi la governance mista sia la strada maestra per ridurre il gap generazionale e aprire nuovi orizzonti di crescita
La presentazione. S’intitola «Raffa in the Sky» la nuova opera lirica commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il progetto è stato presentato martedì 31 gennaio a Palafrizzoni.
L’appello. Grazie ai donatori privati raccolti il 50% dei 21 milioni necessari al restauro. Ora nasce il Club dei donatori e l’invito a sostenere l’attività della Fondazione e la proposta culturale.
Dietro le quinte La proposta del direttore artistico Micheli «congelata» dal Cda. Preoccupano i costi e la scelta da alcuni ritenuta troppo audace.
L’acquisizione Il colosso Usa, che conta una sessantina di impianti in tutto il mondo, è controllato dal fondo Aea.
Musica Fino al 31 maggio artisti, band e cantanti avranno tempo per inviare la loro reinterpretazione di uno dei brani del cantautore americano.
Il docufilm di Alberto Nacci sarà presentato in anteprima sabato 26 marzo a Bergamo Arte Fiera, e proiettato in loop per tutta la durata della rassegna
Nasce un nuovo gruppo nel mercato delle costruzioni, capace di offrire un servizio integrato nei segmenti che richiedono un elevato grado di specializzazione come quello aeroportuale e degli impianti complessi di teleriscaldamento e depurazione acque. La nuova realtà è figlia …
Riconoscimenti a Domenico Bosatelli, Franco Tentorio, Claudio Bonfanti, Nicola Preteroti e alla Mensa dei Frati Cappuccini.
L’opera del grande compositore ha celebrato il ritorno della musica nel teatro dopo i restauri. Da antologia il Nemorino del tenore messicano Javier Camarena, ovazione anche per l’Adina di Caterina Sala.
Benemerenze, la cerimonia nel cortile della Provincia. Dalle istituzioni a imprenditori e volontari, il plauso a chi è stato in prima linea «nei mesi più bui del Covid».
Mercoledì 21 luglio alle ore 17, nel cortile del Palazzo della Provincia di via Tasso 8, si terrà la cerimonia di consegna delle Benemerenze provinciali «Renato Stilliti» per l’anno 2021 da parte del presidente Gianfranco Gafforelli e del Consiglio provinciale.