Il G20 di Bali tra assenze e alleanze in divenire
Da anni un vertice del G20 non era così atteso. La ragione è semplice: troppe sono le bufere in corso sulle relazioni internazionali, tanto che si rischia persino un conflitto nucleare.
Da anni un vertice del G20 non era così atteso. La ragione è semplice: troppe sono le bufere in corso sulle relazioni internazionali, tanto che si rischia persino un conflitto nucleare.
Non sarà facile ricucire i rapporti tra Roma e Parigi, ed è toccato a Sergio Mattarella di cominciare a darsi da fare. Il Capo dello Stato ha sentito al telefono il suo pari Emmanuel Macron e insieme, al termine, hanno emesso un comunicato che non entra nel merito della questione migranti e del pasticcio «Ocean Vikings», ma ripete l’essenzialità della collaborazione tra l’Italia e la Francia.
Il commento. Nel suo intervento alle Camere, Giorgia Meloni, tra i vari punti d’azione per realizzare un profondo cambiamento della politica italiana, si è soffermata sull’esigenza di realizzare una svolta «presidenzialista».
La reazione. Beneficio giù dal 110% al 90% I costruttori: «Così potrà fare i lavori solo chi potrà permettersi di compensare direttamente i crediti».
Tra Italia e Francia non si ricordava una crisi diplomatica così brutta da quando Gigi di Maio andò a Parigi ad abbracciare i gilet gialli che bruciavano in piazza le foto di Macron. All’epoca l’Eliseo ritirò l’ambasciatore, adesso potrebbe andare anche peggio. Decisamente qualcosa non ha funzionato sulla questione dei 200 migranti della Ocean Viking che oggi sbarcano a Tolone.
Tutto è connesso. Questa frase, ricorrente nel magistero di Papa Francesco, è la bussola per capire la crisi climatica e ambientale. La scienza dimostra come l’aumento della temperatura media globale, connesso con le emissioni di gas serra delle attività umane a partire dalla Rivoluzione industriale, provochi i cambiamenti climatici e renda gli eventi meteorologici estremi più intensi, frequenti …
Assoutenti. Tra due mesi la fine del mercato tutelato. «Nel mercato libero è rischio tariffe fuori controllo: anche 5mila euro per il gas».
Ora si va sul concreto dopo aver sprecato l’inizio di legislatura sui controversi temi ideologici. Giorgia Meloni ha superato il primo test con i vertici dell’Europa. Non era scontato per la premier di destra, estranea all’ortodossia europeista: vedremo i fatti, già da queste ore. Non è scoppiato l’idillio, tuttavia è iniziato un dialogo costruttivo nel segno della reciprocità e ognuno s’è preso …
Sono anni che in sede europea si discute di nuove politiche di gestione delle migrazioni, senza che siano stati introdotti cambiamenti sostanziali. Ma l’Ue è ciò che gli Stati membri le permettono di essere e i 27 Stati dell’Unione sono cauti sulla materia perché particolarmente sensibile rispetto alle opinioni pubbliche. Da giorni nel Mediterraneo ci sono tre navi di organizzazioni non governati…
Si è lasciata alle spalle le polemiche sulla norma anti-rave party e sulla riammissione in corsia dei sanitari no-vax, ed è volata a Bruxelles per tastare il terreno più insidioso, quello europeo: Giorgia Meloni si è così sottoposta al primo esame vero della sua verde carriera di presidente del Consiglio. Dopo i colloqui con Roberta Metsola, Paolo Gentiloni, Jean Michel e soprattutto Ursula von d…
La misura. Il governo intende rivedere il sussidio per chi può lavorare. Intanto crolla il numero dei beneficiari: meno 28,9% rispetto a un anno fa.
Le guerre sono due. L’una con carri armati, missili, cannoni e morti in Ucraina. L’altra sotterranea fatta di incontri, vertici, ipocrisie diplomatiche e sorrisi e si combatte a Bruxelles. L’Unione europea ha il grande merito di rendere indolore quello che nella storia si paga con sangue e miseria. Ma è necessario non equivocare: non è un incontro conviviale. L’Italia percepisce l’Europa in chiav…
Il commento. Nel suo discorso di commiato a Bruxelles, Mario Draghi ha lasciato a tutti i Paesi della comunità un significativo messaggio: «L’Europa è fonte di stabilità. Ma quando è divisa i Paesi iniziano a sperimentare l’instabilità. Per tanti motivi l’Italia deve essere attenta a questo».
Ad uno sguardo superficiale il cambio di guardia alla guida del governo può sembrare un normale passaggio delle consegne tra una maggioranza franata e un’opposizione premiata dalle urne.
Chi pensava, osservando soddisfatto la transizione morbida da Draghi a Meloni, a una continuità di sostanza fra il governo uscente e quello sovranista in tailleur si deve ricredere. L’uno-due del (della) premier sul tetto al contante e su quello che appare come un «liberi tutti» dal Covid ribalta il rigore e l’equilibrio ai quali eravamo abituati. Una linea completamente diversa in cui la destra …
Nel suo discorso alla Camera Giorgia Meloni ha annunciato «una serrata lotta all’evasione fiscale a partire da evasori totali, grandi imprese e grandi frodi sull’Iva», che deve essere «vera lotta all’evasione, non caccia al gettito» e sarà accompagnata da «una modifica dei criteri di valutazione dei risultati dell’Agenzia delle Entrate, che vogliamo ancorare agli importi effettivamente incassati …
Su caro energia e manovra non c’è tempo da perdere. La presidente del consiglio Giorgia Meloni è consapevole che la «sfida» del governo inizia ora e avverte gli alleati che le settimane a disposizione per centrare gli obiettivi sono poche e serve lo sforzo di tutti.
(ANSA) - ROMA, 26 OTT - Una misura sugli extraprofitti delle società dell'energia verrà riscritta, perchè "è una norma giusta" e "deve essere fatta in maniera opportuna: tante sono stati i ricorsi delle aziende per non pagarla. Quindi noi crediamo …
C’era tanta curiosità per come sarebbe stato il primo discorso «di destra» dalla nascita della Repubblica di un presidente del Consiglio. Giorgia Meloni ha svolto la sua parte con molta misura badando però a dire parole chiare sul punto più difficile di tutti: «Non ho mai avuto simpatia per i regimi totalitari, compreso il Fascismo, e quanto alle leggi razziali del 1938 sono una macchia incancell…
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - Difesa della 157/92, la legge che nel nostro Paese tutela la fauna selvatica e disciplina l'attività venatoria, giro di vite contro il bracconaggio e potenziamento delle rinnovabili, nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità. Sono …