Francesco Micheli con Veronica Pivetti raccontano «Donizetti» a Roma
L’evento. Lunedì 6 marzo il secondo appuntamento di «Nessun dorma – invito all’opera» dedicato a Donizetti al teatro Parioli di Roma.
L’evento. Lunedì 6 marzo il secondo appuntamento di «Nessun dorma – invito all’opera» dedicato a Donizetti al teatro Parioli di Roma.
Domenica 5 febbraio. Alle 18 «Il dolce suon», composizioni di Bach, Gioacchino Rossini, Clemence de Grandval.
L’addio. Originario di Gazzaniga, aveva 59 anni. Il CDpM: «Profondo conoscitore di tutta la musica, ha trasferito nella didattica vocale la sua esperienza seguendo centinaia di giovani talenti». I funerali giovedì 12 gennaio alle 15 nella chiesa parrocchiale di Gazzaniga.
Gli appuntamenti.Dall’operetta alla musica classica: un passaggio d’anno all’insegna del teatro e dell’arte. al Donizetti e al Sociale di Città Alta.
Insieme a Hana Lee al pianoforte e al soprano Sara Blanch festeggerà con un recital, questa sera al Teatro Sociale, il compleanno di Donizetti. Arie dello stesso Donizetti e di Gioacchino Rossini
La prova generale aperta al pubblico dell’Elisir d’Amore, anteprima del Donizetti Opera Festival, sancisce di fatto il ritorno a teatro con capienza al 100%, è la prima volta con «Donizetti» rinnovato.
La presentazione della squadra, Stefano Mascio: «Abbiamo un programma triennale che vogliamo conduca all’ascesa in A1».
Mercoledì 30 giugno l’Atalanta Primavera è stata sconfitta, nella finale tricolore, dall’Empoli per 5-3. Una delusione per i nostri ragazzi che non sono riusciti a mettere in bacheca un ulteriore trofeo anche se resta la soddisfazione di un secondo posto …
La giovane svedese Greta Thunberg è entrata nell’immaginario collettivo all’insegna del «climate strike». Dicono che nella manifestazione di Milano si sia battuto il record di adesioni al grido di «we don’t have time». Ma basta girar l’angolo per capire che qui da noi le emergenze sono due: quella ambientale ovvero delle macropolitiche che segnano gli indirizzi degli Stati e quella spicciola che …
Un concerto magico immerso nel paesaggio suggestivo di Schilpario. Per celebrare l’avvento del nuovo anno al meglio, il Cineteatro Prealpi di Schilpario organizza, martedì 1 gennaio alle 21, il concerto «Magie coi fiocchi». Il programma prevede l’esecuzione delle seguenti sinfonie: …
In scena una rappresentazione curata dal direttore della stagione lirica del Teatro Donizetti.
Chi ha un compositore di grido non se lo fa mica sfuggire. Ci costruisce intorno l’offerta culturale della città intera, fa diventare il nome un autentico brand: da pubblicazioni scientifiche a festival, passando per souvenir e gadget di varia natura.
Giacomo Leopardi, Raffaello e Bramante, Gentile da Fabriano e Federico Barocci, Gioacchino Rossini e Giovanni Battista Pergolesi: i figli più illustri della tradizione culturale delle Marche sono i testimoni di una terra a misura d’uomo.
Più di 4 mila persone hanno reso omaggio al Comunale a Piermario Morosini, a poco di più di due anni dalla sua scomparsa. Il calcio passa in secondo piano, Bergamo torna indietro con la mente a quel triste pomeriggio di primavera, al dolore della famiglia, a quello della città.