Ancora tensioni tra i musulmani Cartellino giallo da Palafrizzoni
L’assessore Angeloni: «Se la situazione non si dovesse stabilizzare, saremmo costretti a chiedere al questore di prendere dei provvedimenti»
L’assessore Angeloni: «Se la situazione non si dovesse stabilizzare, saremmo costretti a chiedere al questore di prendere dei provvedimenti»
È nato il primo portale di opendata del Comune di Bergamo: tutti gli utenti che vogliono consultare la prima ventina di dataset riguardanti Bergamo potranno farlo all’interno di questo portale della Regione
Gli acquirenti ci sarebbero, le trattative procederebbero sotto traccia con la Cib, Comunità islamica bergamasca, che ha a capo Imad El Joulani, l’ex presidente del Centro culturale islamico di via Cenisio, ora guidato da Mohamed Saleh, già vicepresidente.
Il Comune di Milano ha nel corso del 2015 aderito al programma «Impresa in un giorno», un’iniziativa pensata per lo snellimento e la digitalizzazione delle procedure burocratiche a beneficio degli utenti e delle imprese.
Al totem della biblioteca «Pelandi» di via Corridoni il dipendente risponderà direttamente da casa. Presto sarà possibile anche all’Auchan. E il Comune aderisce alla terza Giornata del Lavoro agile che si terrà il 18 febbraio 2016
Sabato 23 gennaio alle 16 presidio della Lega in piazza Matteotti a Bergamo «contro la maxi moschea». L’assessore Angeloni su Facebook: «Quale maxi moschea? Abbiamo bloccato il progetto».
L’assessore Angeloni commenta il tema più caldo di questi giorni e apre al confronto con le forze politiche «senza pregiudizi ideologici».
L’articolo relativo al Qatar che vuole costruire a Bergamo il centro islamico più importante d’Italia ha suscitato la reazione di molti lettori che hanno commentato la notizia sul sito esprimendo le loro forte contrarietà.
Il BergamoWifi arriva nei quartieri: nelle prossime settimane saranno attivate ben 10 oasi in altrettanti quartieri cittadini, prima fase del progetto di ampliamento del servizio in città.
Inaugurato alla biblioteca Pelandi di Redona il primo totem interattivo per l’anagrafe decentrata.
Inaugurato a Redona il primo sportello dell’anagrafe decentrata.
L’assessore Giacomo Angeloni preoccupato per i possibili tagli sull’informatica: «Così si rallenta la modernizzazione della Pubblica amministrazione». Si parla di un taglio del 50%, per Bergamo sarebbero circa 500 mila euro in meno.
Accompagnati da una lettera firmata dall’Assessore Angeloni, i bollettini per il pagamento del servizio delle luci votive dei cimiteri comunali saranno recapitati in settimana nelle case dei cittadini di Bergamo.
Via libera all’integrazione con il sistema Eduroam: possibile connettersi in tantissime città italiane e di ogni angolo della Terra.
L’assessore Angeloni replica all’associazione di consumatori che aveva sollevato dubbi sul pagamento elettronico della Tari
Pronto il regolamento, in Consiglio entro fine mese. L’area a Colognola potrà aprire ufficialmente, finora le sepolture in deroga. «Ora basta beghe politiche».
Non solo Lega Nord e Forza Italia alla palestra dell’Istituto Camozzi a Bergamo, dove sono stati sistemati provvisoriamente 29 profughi. Sabato 18 luglio c’è stata anche la visita di tre rappresentati dell’amministrazione comunale.
L’assessore Angeloni replica all’interrogazione del leghista Ribolla sulla possibile ubicazione.
Dopo lo spazio coworking al Lazzaretto raggiunto anche il premio dello sportello telematico.
No cash day: un’intera giornata per fare il punto sulla situazione dell’e-payment in Italia, organizzata stamattina, lunedì 8 giugno, nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio.