Covid in Italia, 28.368 i nuovi positivi e 115 le vittime. Partono le prime quarte dosi
L’andamento della pandemia di Covid-19 in Italia conferma un trend in diminuzione dell’incidenza dei nuovi casi per 100mila abitanti e dei decessi.
L’andamento della pandemia di Covid-19 in Italia conferma un trend in diminuzione dell’incidenza dei nuovi casi per 100mila abitanti e dei decessi.
L’intervista Il professor Franco Locatelli, già coordinatore del Cts appena sciolto, fa il punto dopo due anni in prima linea: «Impedire i funerali, la scelta più lacerante. Una gioia? Il primo giorno di vaccinazioni». E sul futuro: dobbiamo stare attenti, siamo artefici del nostro destino. Su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 2 aprile l’intervista completa.
Lo sfogliabile Il dovere di ricordare per chi non c’è più, il numero di vittime più alto che nella seconda guerra mondiale, le parole della pandemia, i vaccini. In due inserti «L’Eco di Bergamo» ripercorre l’emergenza dal 2020 a oggi.
Si è insediato lunedì mattina 7 marzo il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, articolato nel Comitato di presidenza, nell’Assemblea generale e in cinque Sezioni.Tra le conferme quella del presidente, il bergamasco Franco Locatelli.
Avanzano spediti gli studi della Rete Oncologica Nazionale coordinata dal ministero della Salute.
Super Green Pass con durata illimitata per chi ha ricevuto la terza dose, nuovo sistema per le quarantene e per la Dad, con gli studenti che tornano quasi tutti in classe. Ecco le novità dal 7 febbraio e la road map delle prossime tappe.
Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 30 gennaio l’intervista al coordinatore del Cts: «Ragionevole adottare le misure che si applicano anche nelle scuole superiori». E sui positivi asintomatici: «Un errore abolire l’isolamento».
Lunedì 10 gennaio conferenza stampa del premier Draghi sulle nuove misure anti-pandemia con i ministri della Salute Speranza e dell’Istruzione Bianchi e il coordinatore del Cts Locatelli. «Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati. Ennesimo invito a tutti gli italiani che non si sono vaccinati a farlo, anche con la terza dose».
Il professor Locatelli: «Omicron è maggioritaria. Dobbiamo accelerare il più possibile con i vaccini». Le nuove regole: «Sulla gestione dei contatti è stata fatta una scelta molto pragmatica per non bloccare il Paese».
Viene previsto l’obbligo di mascherine all’aperto anche in zona bianca e viene introdotto l’obbligo di Ffp2 in cinema, teatri e per eventi sportivi, nonché sui mezzi di trasporto. Sono le prime informazioni che arrivano dalla cabina di regia.
Il coordinatore del Cts: «Per la prima volta abbiamo i numeri riferiti a chi ha ricevuto la dose booster. Rispetto al contagio, protezione al 77-78%. In Italia situazione migliore che in Europa, ma serve ancora prudenza».
In Bergamasca circa 75 mila bimbi tra i 5 e gli 11 anni: obiettivo è vaccinare il 50%. Contagi, incidenza raddoppiata tra gli studenti
Il coordinatore del Cts, Franco Locatelli: «La situazione europea è critica, ma l’Italia si distingue in maniera netta. Non dobbiamo sottovalutare i segnali di allerta, ma non sfociamo nell’allarmismo».
Lo ha detto il commissario straordinario per l’emergenza, il generale Francesco Paolo Figliuolo, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi sulla prosecuzione della campagna vaccinale.
Il professor Locatelli: «La crescita più ripida per la fascia tra i 5 ei 12 anni». E sull’autunno che ci aspetta: «La situazione è sotto controllo, ma dobbiamo stare attenti».
In Bergamasca il monodose impiegato per il 2% dei cittadini.La «booster» con Pfizer o Moderna. Locatelli (Css): «Così risposta migliore».
Via libera alla somministrazione concomitante del vaccino Covid-19 e del vaccino antinfluenzale. Lo prevede la bozza di circolare «Intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e altri vaccini» inviata a enti e Regioni dal ministero della Salute.
Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 26 settembre l’intervista al professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico.
Il professor Franco Locatelli (Cts) fa il punto in un’intervista a «L’Eco di Bergamo» sull’andamento della pandemia. «Settembre resta un mese delicato per la ripresa delle scuole. Sì ai vaccini per gli under 12».
Passato Ferragosto, tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi contro il Covid con Pfizer e Moderna senza dover effettuare la prenotazione.