Marco Goldin porta Van Gogh al Creberg Teatro
Teatro. Lo storico dell’arte il 23 novembre a Bergamo con «Gli ultimi giorni» del pittore olandese.
Teatro. Lo storico dell’arte il 23 novembre a Bergamo con «Gli ultimi giorni» del pittore olandese.
Tic Tac. Continua fino al 22 ottobre la 17esima edizione di Fiato ai Libri, noi siamo andati a vedere la lettura-cantata messa in scena a Palosco.
Fiato ai libri. Lo spettacolo in scena il primo ottobre intreccia le canzoni del musicista siciliano con le parole del libro della scrittrice svizzera Fleur Jaeggy.
Siete nati cinghiali? State già in ghingheri per «Il galà dello Spinato»? Preferite il concerto di Willie Peyote o l’incontro online con Patrick Zaki per «Molte fedi sotto lo stesso cielo»? E ancora: volete partecipare all’omaggio a Franco Battiato e Fleur Jaeggy di «Fiato ai libri»? E il concerto di Michele Gazich? E le passeggiate con degustazione di «Settembre del Moscato»? Ma anche «La sag…
«I beati anni con… Battiato» è il titolo dello spettacolo di «Fiato ai libri» che fa incontrare uno dei più bei romanzi della scrittrice svizzera, «I beati anni del castigo», con le canzoni del grande musicista scomparso l’anno scorso. I due collaborarono nella scrittura dei testi di diversi brani: un’affinità intellettuale che l’attrice Sandra Zoccolan e il pianista Mell Morcone porteranno sa…
A novembre. Uno spettacolo teatrale di e con Marco Goldin con le musiche di Franco Battiato. Al via la prevendita dei biglietti.
Venerdì 23 settembre. L’appuntamento è sold out. Rocchetti (Acli): «Essere riusciti ad invitare Alice nel teatro più importante della città è un grande onore ed una grande occasione per ricordare Franco Battiato a più di un anno dalla sua scomparsa».
Grande schermo. A Bergamo martedì 21 e mercoledì 22 giugno ore 20.45 al Cinema Conca Verde vedremo il filmato «Invito al viaggio-concerto per Franco Battiato» (2021) di Giuseppe Domingo Romano.
«L’Astrolabio», il podcast di Acli Bergamo, dedica una puntata al musicista siciliano a un anno dalla morte: «La facoltà dello stupore». In ascolto su Eppen
Forse non tutti sanno che il più comune passero che ogni giorno vediamo volare da un ramo all’altro degli alberi, sui fili della corrente elettrica e sulle rientranze dei cornicioni non è una specie autoctona. Anche se oggi viene chiamato passero domestico, in realtà proviene dall’Asia
Il secondo libro di Enrico Sibilla è un romanzo esperienziale e immersivo sul suono e l’ascolto, sull’origine e la fine. Da un pianobar all’indicibile, attraverso una scrittura mesmerica che racconta di Lou Reed e Kanye West, ma anche di Ponte Grosso, un paese immaginario della provincia di Bergamo
Vivaisti, floricoltori, artigiani e designer in mostra al parco Camozzi a Ranica sabato 25 e domenica 26 settembre.
È stato un «essere speciale». Non ci sono parole migliori per definire Franco Battiato, se non quelle di una sua canzone. Ogni altra rischia di diventare prigioniera di cliché riduttivi quanto banali. Cantautore eclettico certo, poeta, artista a tutto tondo, ma anche filosofo, genio. Tutto ciò messo assieme e forse più. Di fatto è rileggendo in filigrana i testi delle sue canzoni e ballate che si…
Il musicista catanese è morto nelle scorse ore. Un ricordo personale, di uno che oggi non sarebbe così e non sarebbe qui a scrivere, se non ci fosse stato lui
Il cordoglio delle istituzioni e del mondo della musica per la scomparsa di Franco Battiato. Roby Facchinetti: «La tua sensibilità artistica e umana ha saputo con nobiltà trasmettere a noi tutti la grande bellezza della musica».
Franco Battiato è morto martedì 18 maggio nella sua residenza di Milo (Catania). Aveva 76 anni, era malato da tempo.
Martedì 17 febbraio alle 21 Battiato e Alice al Creberg Teatro. Saranno accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli.
Arriva il 13 novembre il nuovo cofanetto: 3 cd e 52 canzoni, ma c’è anche la versione «deluxe». L’autore: «Questa è la mia antologia definitiva».