«Il barbiere di Siviglia» compie 200 anni E Bologna lo celebra con Micheli
In scena una rappresentazione curata dal direttore della stagione lirica del Teatro Donizetti.
In scena una rappresentazione curata dal direttore della stagione lirica del Teatro Donizetti.
Olivo e Pasquale e Rosmonda d’Inghilterra: ecco le due perle rare per l’autunno del Donizetti. E poi grandi interpreti come Jessica Pratt, Eva Mei e Leo Nucci. Nascono l’Orchestra e il Coro Donizetti.
Arriva come un ciclone sul Sentierone, tra un appuntamento e l’altro di un’agenda fittissima. Coppola in testa, trench alla moda, Francesco Micheli, bergamaschissimo (è di Sedrina), direttore artistico della stagione lirica del teatro Donizetti, accetta volentieri di fare due passi nel centro piacentiniano, il cuore della città.
Francesco Micheli, direttore artistico della stagione lirica del teatro Donizetti, ci parla del centro. L’intervista completa è su L’Eco di Bergamo in edicola il 27 marzo.
Visita del prestigioso chef alla casa natale del grande compositore, in Borgo Canale.
Un anno intenso e «rivoluzionario» quello che sta per chiudersi, vissuto senza sosta dalla Fondazione Donizetti e dalla città di Bergamo fra musica, parole, immagini, colori di e per il compositore orobico.
Venerdì 4 dicembre la prima dell’opera «La Scala di seta». Ecco una carrellata di immagini con l’arrivo degli ospiti e degli chef stellati al Teatro Donizetti.
Dopo il successo dell’aperitivo di venerdì s28 novembre in Domus guidato dallo chef Mario Cornali, nell’ambito della rassegna «il Gusto per la Lirica» va in scena all’interno del Teatro Donizetti, venerdì 4 dicembre, un’imperdibile serata di gala.
Sarà ancora una volta sold-out: il quinto consecutivo per la stagione lirica della Fondazione Donizetti preparata da Francesco Micheli.
Giovedì 15 appuntamento al Teatro Donizetti per la grande opera che apre la nuova stagione lirica. E la città si veste a testa.
Francesco Micheli sarà il nuovo direttore del Bergamo Musica Festival. Il nuovo Cda della Fondazione Donizetti, riunitosi il 22 dicembre, ha condiviso la proposta presentata dall’assessore alla cultura Nadia Ghisalberti per la guida della stagione lirica per il 2015-2016, incarico rinnovabile per 5 anni.
L’antico Egitto tra computer e tablet. L’Aida di Verdi che ha inaugurato con grandissimo successo il 50° Macerata Opera Festival parla bergamasco. Francesco Micheli non solo il direttore artistico della rassegna, ma anche il regista di quest’Aida anticonvenzionale.