«Che sia un Natale all’insegna dell’Amore»
Gli auguri di Natale del vescovo monsignor Francesco Beschi a tutti i bergamaschi
Gli auguri di Natale del vescovo monsignor Francesco Beschi a tutti i bergamaschi
Campanari, presepi, celebrazioni. La vigilia di Natale è all’insegna della festa e della riflessione. In famiglia e con gli amici. Per un sereno Natale per tutti.
di Francesco Beschi - vescovo di Bergamo Bisogna riconoscere che i giorni che precedono il Natale sono densi di attesa: è una vigilia che si prolunga, colma di desideri. Da quelli più semplici: un dono, giornate serene, uno spazio di vacanza, l’incontro festoso con i propri cari, a quelli più impegnativi. L’aggiornamento del sito torna dal 26 dicembre. Auguri a tutti i nostri lettori
Presepi viventi, manifestazioni musicali, celebrazioni. Senza dimenticare il tradizionale cinema, non mancano i villaggi di Natale e le piste di pattinaggio. Per smaltire i bagordi del pranzo.
«Vorremmo che le persone fuori non pensassero che siamo dei mostri, ma uomini e donne con dignità e valori; chi finisce in carcere è sia vittima sia responsabile» hanno scritto nella loro lettera indirizzata al vescovo le donne della sezione femminile che hanno accompagnato le loro parole con il dono di una Maternità realizzata da loro in ceramica.
«Trovarci qui a celebrare il Natale è particolarmente simbolico, e da questo grande ospedale, nella sua immensità, voglio allargare un abbraccio a tutti i malati, ai bisognosi, ai più fragili». Parole del vescovo Francesco Beschi.
C’era anche il vescovo Beschi ai funerali di monsignor Marino Bertocchi, parroco emerito di Sotto il Monte: «Don Marino è stato segno di speranza e fede nel Signore, testimoniandole nella gioia del sacerdote, capace di superare ogni prova».
Anche il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi si è recato al gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di Legaautonomie contro il gioco d’azzardo.
CELEBRAZIONI LA MESSA DI NATALE CON IL VESCOVO Ore 16, al nuovo ospedale Papa Giovanni XXIII, il vescovo Francesco Beschi presiede la Messa di Natale per i malati, i degenti, i parenti e il personale medico-infermieristico. Al termine farà visita …
Il dirigente Patrizia Graziani, insieme a tutto il personale, ha calorosamente accolto mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, in visita all’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo in via Pradello in occasione delle imminenti festività natalizie.
Musica e solidarietà hanno registrato il tutto esaurito sabato 14 dicembre al concerto di Natale a sostegno delle missioni della diocesi di Bergamo nel mondo. Il vescovo Beschi ha consegnato a tre missionari bergamaschi il premio Beato Papa Giovanni.
«Le stelle che brillano nel cielo sono le persone che ci hanno fatto del bene. Anche noi dobbiamo diventare una stella e brillare con il bene di cui siamo capaci». Così il vescovo Beschi ha augurato un felice Natale ai bambini della scuola Bambin Gesù.
Sabato 14 dicembre alle 21 orna l’appuntamento con il «Concerto di Natale» nella Basilica di Sant’Alessandro. Il concerto è in diretta anche sul nostro sito: per seguirlo clicca qui . Sul palco circa 120 giovanissimi talenti.
E’ tempo di Gospel e in città e provincia si susseguono concerti ed esibizioni. Per chi vuol stare all’aria aperta non mancano le occasioni. Prime fra tutte le piste di pattinaggio per piccoli e grandi. Ecco dunque cosa fare sabato 24 dicembre
Presepi, mercatini, casette e villaggi di Natale, incontri e tanta solidarietà fra gli appuntamenti di venerdì 13 dicembre, il giorno dopo la notte di Santa Lucia.
Sabato 14 dicembre alle 21 torna l’appuntamento con il «Concerto di Natale» nella Basilica di Sant’Alessandro. Il concerto sarà trasmesso in diretta anche sul nostro sito. Sul palco circa 120 giovanissimi talenti.
Ben 200 coristi, 16 musicisti, 6 direttori, un teatro da 1500 posti... questi i numeri della 4° edizione di «Bergamo Gospel Fest», rassegna dei cori Gospel di Bergamo e Provincia che si svolgerà il 18 dicembre alle ore 20:45 al Teatro Creberg, con ingresso libero.
Canti in lingue diverse, preghiere, riflessioni, richieste di ascolto e di vicinanza. La Messa dell’Università in preparazione al Natale, nella chiesa di Sant’Andrea, è stata una celebrazione a più voci. Gli studenti si dicono smarriti, i docenti «a volte scoraggiati».
Undici anni fa una frana distrusse Camorone: era il 28 novembre 2002. In queste settimane, dopo 11 anni, si tengono gli ultimi lavori di messa in sicurezza del «mostro» che cancellò la frazione di Brembilla, inghiottendo 23 abitazioni e i ricordi di una vita di 13 famiglie.
«È un concerto benefico, per sostenere tre progetti di solidarietà. Ma vuole essere anche un rinnovato appello all’intera comunità bergamasca perché non si affievolisca o, peggio ancora, si spenga lo spirito missionario».