Forza Atalanta, è il momento di tutti noi. Lo scritto di Ombra
La riflessione prepartita
Presolana. Il giornalista Rai da poco in pensione oltre che scrittore, disegnatore, autore, probabilmente il cronista più amato dai big della canzone, di cinema e tv, da 40 anni sceglie Castione per le sue vacanze. E lascia un augurio e un saluto ai lettori de L’Eco di Bergamo. Intanto il paese dell’alta Valle Seriana sta vivendo una stagione da record.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre la Sanpellegrino girerà nella cittadina brembana uno spot sulla storia dell’acqua minerale.
Come si fa una playlist di San Valentino? Non c’è un metodo, basta che le canzoni siano belle e parlino d’amore
È morta Anita Ekberg, l’attrice svedese simbolo della Dolce Vita. Secondo quanto si è appreso, è deceduta nella mattinata di domenica 11 gennaio nella clinica San Raffaele di Rocca di Papa, alle porte di Roma, dove era ricoverata.
C’è un filo rosso che unisce il rombo della Ferrari alle arie di Giuseppe Verdi, il gusto unico del Parmigiano Reggiano all’immaginazione poetica di Federico Fellini, le pennellate di Correggio e Guercino al design delle moto Ducati e alla linea delle ceramiche di Faenza: è la passione dell’Emilia Romagna e della sua gente.
Festival Bergamo Jazz al Teatro Donizetti: il gruppo di Gianluca Petrella in un omaggio alle musiche di Nino Rota e ai film di Federico Fellini
La XXXVI edizione di «Bergamo Jazz» sta per entrare nel vivo: fra giovedì 20 e domenica 23 marzo il jazz si diffonderà per la città offrendo uno spaccato di quanto si muove nel panorama internazionale della musica jazz.
«La grande bellezza» di Paolo Sorrentino ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero. «Grazie alle mie fonti di ispirazione: Federico Fellini, Martin Scorsese, Diego Armando Maradona, a Roma, a Napoli e alla mia più grande bellezza personale, Daniela, Anna e Carlo».
«La grande bellezza» di Paolo Sorrentino entra nelle nomination come miglior film straniero. L’Italia torna a sperare, dopo La vita è bella di Roberto Benigni che vinse nel 1997. La premiazione il 2 marzo a Los Angeles.
Le suggestioni del Natale e l’allegria dell’ultimo dell’anno trovano in Romagna un ambiente ideale per esprimere il calore e la festosità di cui sono carichi. E ad eventi eccezionali corrispondono ambienti altrettanto eccezionali. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Si preannuncia ricco e variegato nei contenuti, nel solco del rapporto dialogico fra tradizione e innovazione. Le consuete tre serate al Donizetti, da venerdì 21 a domenica 23 marzo, verranno precedute da un concerto al Sociale.
E’ l’executive chef Claudio Di Bernardo, del ristorante “La Dolce vita” del Grand Hotel di Rimini (albergo 5 stelle lusso), storico albergo prediletto da Federico Fellini, il vincitore della quinta edizione del concorso gastronomico “Premio Tartufo di Gubbio”, che si è disputato nella città umbra.