Con Alessandro Barbero al via le lezioni di storia al Donizetti - Il programma
LA NOVITÀ. Incontro sabato 13 gennaio già sold out su «La battaglia di Legnano e l’idea di comunità». In programma altri quattro incontri.
LA NOVITÀ. Incontro sabato 13 gennaio già sold out su «La battaglia di Legnano e l’idea di comunità». In programma altri quattro incontri.
ANIMALI. Si è allargata la famiglia di lupi che da quasi un anno vive sulle nostre montagne: le fototrappole in Val di Scalve hanno permesso alla Polizia provinciale di scoprire che sono nati 4 cuccioli, portando a 6 il numero di esemplari presenti. Si tratta del primo branco accertato in provincia di Bergamo. «Ecco le indicazioni utili».
IL LUNGOMETRAGGIO. Giuseppe Berlendis firma la regia di una nuova pellicola con un cast con 70 figuranti. Il debutto al Festival di Locarno e la prima in città il 19 maggio al cineteatro di Boccaleone.
È la più isolata delle vallate bergamasche, accessibile dalla valle Seriana attraverso il passo della Presolana o dalla Val Camonica. Ma i veri tesori, si sa, non devono essere troppo facili da raggiungere. Ecco qualche consiglio per visitare le terre scalvine in bicicletta
Riconoscimenti C’è anche il grande campione di motociclismo Giacomo Agostini tra i vincitori del «Premio Rosa Camuna 2022», istituito dalla Giunta regionale lombarda.
Numerosi interventi domenica in montagna per la VI Delegazione Orobica, che hanno richiesto l’impegno di diverse squadre.
di Giorgio Gandola Scopriamo a sorpresa che giovedì 29 era la nostra festa. Niente compleanno e non ci chiamiamo Massimino, però siamo nati e risiediamo in Lombardia, quindi dovremmo scambiarci gli auguri.
Giovedì si celebra la prima Festa regionale della Lombardia. Una novità assoluta, decisa con la legge regionale 15/2013 che ha fatto coincidere la ricorrenza con la battaglia di Legnano del 1176. Cosa ne pensi della Festa regionale della Lombardia? Scrivi il tuo commento.
È da sempre sentita a Casnigo la tradizione dei Re Magi, che nella serata del 5 gennaio scendono dal Santuario della Ss. Trinità verso il centro abitato e animano una notte senza tempo. È un «rito» vecchio di almeno cinque secoli.
La Festa della Lombardia cadrà il 29 maggio, giorno in cui nel 1176, a Legnano, la Lega dei Comuni lombardi sconfisse l’esercito del Sacro Romano impero germanico. Il via libera definitivo è avvenuto oggi in Consiglio regionale.
Via libera dalla Commissione Affari istituzionali al progetto di legge per l’istituzione della Festa della Lombardia. Nel merito sono intervenuti la relatrice, Silvana Saita e i Capigruppo della Lega Nord e della Civica Maroni Presidente, Massimiliano Romeo e Stefano Bruno Galli.