Il Cre è «TuXTutti», oggi la presentazione con il vescovo
L’ESTATE DEI RAGAZZI. Sabato sera l’incontro in Seminario con monsignor Beschi. Giovedì anche su Bergamo Tv. Domenica ancora attività.
L’ESTATE DEI RAGAZZI. Sabato sera l’incontro in Seminario con monsignor Beschi. Giovedì anche su Bergamo Tv. Domenica ancora attività.
L’appuntamento . Il vescovo Francesco Beschi ha rivolto l’invito a tutti i giovani bergamaschi tra i 17 e i 35 anni. Le iscrizioni fino al 24 febbraio. Don Poletti: «Opportunità di alzare lo sguardo verso il mondo che incontreremo».
In Seminario La proposta per il 2022, con l’obiettivo di cancellare lo choc pandemico. Il vescovo: «L’uomo coraggioso è chi vince la paura».
Castelli Calepio Rinnovato lo storico centro giovanile di Tagliuno, ieri il taglio del nastro con il vescovo Beschi. Tanti i volontari e i benefattori che hanno contribuito all’opera. La nuova struttura dedicata a San Francesco.
I giovani di oratori e parrocchie saranno in San Pietro il 18 aprile, il giorno dopo parteciperanno alla Messa in basilica. Don Poletti: «Un segno di vicinanza e attenzione».
«Estate ragazzi» è la proposta che nasce da un patto educativo territoriale per l’estate tra tutti i soggetti che ritengono fondamentale offrire a bambini e ragazzi la possibilità di ritrovarsi in una modalità tutta nuova, resa necessaria dall’emergenza sanitaria.
Come sarà l’estate di bambini e ragazzi? Il Comune di Bergamo ha iniziato a progettare le attività estive lanciando un bando per la manifestazione di interesse rivolto ad associazioni, società sportive dilettantistiche, agenzie che svolgono attività educativa in campo culturale; organizzazioni del terzo settore; enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patt…
Negli oratori bergamaschi si scaldano i motori in vista del pellegrinaggio diocesano dei giovani in Terra Santa. Un'iniziativa voluta dal vescovo, monsignor Francesco Beschi, che sta raccogliendo centinaia di adesioni. Le iscrizioni si chiudono alla fine di dicembre. Guarda l'intervista …
Inizia lunedì 25 gennaio la «Settimana di San Giovanni Bosco» promossa dall’oratorio Sacro Cuore di Gazzaniga, con il patrocinio del Comune. Alle 20.30, presso il cinema Continental dell’oratorio, incontro sul tema «L’oratorio tra passato e futuro: uno spunto sulla riflessione dell’evoluzione dell’oratorio». Relatore don Emanuele Poletti, direttore dell’Ufficio pastorale dell’età evolutiva.
Seicento giovani pronti a camminare con il vescovo Francesco Beschi in pellegrinaggio da Assisi a Roma, manca poco: domenica prossima 17 agosto si parte. La maggior parte del cammino si farà a piedi e le soste in alloggi «spartani», insomma una proposta impegnativa.
Tutto esaurito per le tre serate di presentazione del Cre Grest 2014 in Seminario con 4.500 persone tra animatori, coordinatori e curati. Il primo appuntamento venerdì sera: già dalle 20 il flusso di gruppi è stato continuo, in un'atmosfera di attesa e grande festa.
Si concluderà domenica mattina la tre giorni di peregrinazione dell’urna di don Bosco nella diocesi di Bergamo. Dopo la tappa a Urgnano e le tappe al Patronato San Vincenzo e in Seminario, sabato sera l’urna è stata trasportata nella Cattedrale.
L’arrivo dell’urna di San Giovanni Bosco è un evento molto atteso: da oggi fino a domenica coinvolgerà tante persone, i loro luoghi di vita e impegno, all’insegna di «un dono grande» offerto a tutti, ma soprattutto ai giovani, agli educatori e agli oratori.
Musica al Druso,al Polaresco e al Teatro Sociale per questo terzo weekend di febbraio. E per chi vuole cimentarsi con il dialetto bergamasco, al Ducato di Piazza Pontida ci sono le lezioni per imparare la lingua di casa nostra.
Il corpo di San Giovanni Bosco giunge a Bergamo. La riproduzione fedele dell’urna del santo, al quale sono dedicati poco meno un centinaio di oratori in Bergamasca, rimarrà in città dal 7 al 9 febbraio.
La Svizzera è diventata un punto di riferimento obbligato per le aziende italiane asfissiate dalla burocrazia. Quando a settembre a Chiasso, venne organizzato l’incontro «Benvenuta impresa», il teatro non bastò a contenere i 900 imprenditori italiani.