Bergamo ogni giorno sfiora 180mila presenze: «Servono infrastrutture»
I DATI. La stima degli accessi alle celle telefoniche è di circa 178 mila persone. Una su 10 in Città Alta nei weekend. Gori: capoluogo attrattivo una ricchezza.
I DATI. La stima degli accessi alle celle telefoniche è di circa 178 mila persone. Una su 10 in Città Alta nei weekend. Gori: capoluogo attrattivo una ricchezza.
INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
Autobiografia Il volume sarà presentato il 9 aprile alla Biblioteca Centro Cultura di Nembro: il racconto di come si possa, con i mezzi più semplici, ottenere il risultato più difficile: la felicità.
Su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 20 luglio l’intervista al sindaco Giorgio Gori, al giro di boa del suo secondo mandato. A settembre si punterà su Pgt e Porta Sud, Capitale della cultura e politiche sociali.
Lutto nella redazione de L’Eco di Bergamo: si è spenta mercoledì 10 aprile, colpita da una grave malattia, Grazia Tomasoni, mamma del nostro collega Emanuele Falchetti, caposervizio del settore Città.
Anche Giacomo e Matteo, sessant’anni in due, ieri hanno partecipato all’abbraccio della Presolana. Lo hanno fatto a modo loro, alzandosi all’alba per accudire le 25 grigio-alpine che da tre anni sono tornate a popolare la contrada Bricconi in Valzurio, alta Valle Seriana. Più a monte, sui pascoli di Remescler, Roberto e Sergio, hanno fatto più o meno la stessa cosa: mentre oltre tremila persone s…
Nella vita quotidiana di ognuno di noi la crisi ha assunto i tratti di un personaggio da tragedia antica.Domenica 27 aprile alle ore 21 presso lo Spazio Incontri della 55° Fiera dei Librai, Giulietto Chiesa presenta «Invece della catastrofe. Perché costruire un’alternativa è ormai indispensabile».
CELEBRAZIONI Provincia SOTTO IL MONTE CELEBRA LA CANONIZZAZIONE DI PAPA GIOVANNI XXIII Dalle ore 9 alle 13, nella chiesa parrocchiale, al Santuario, al palatenda e nel giardino della pace, collegamento con piazza S. Pietro per la celebrazione della canonizzazione di …
L’emozione in uno scatto. Le fotografie vincitrici del contest «Bergamo. Una e mille sorprese» sono ora visibili a tutti, esposte presso la Galleria Gamec di Bergamo. Fino al 1° aprile: Marco Dordoni, Alberto Gilberti e Gilberto Sironi sono i vincitori del concorso promosso da Comune di Bergamo.
Due mesi, 60 giorni, 86.400 minuti. Pensateli in una tendina sulle pendici della nona montagna della Terra, il Nanga Parbat: non la più alta, ma la più grande, quella con il maggior dislivello tra il campo base (3.600 metri) e la cima (8.125 metri).
Una serata anni Venti, ma anche Trenta o Quaranta. A vostra scelta. Cambiare decennio sarà un attimo. Come sfogliare un giornale. Parliamo della presentazione di «Bergamo in prima pagina», il volume che ripercorre la storia della città dal 1880 al 1945.
Con la riproduzione dell’edizione «numero 1» dell’«anno 1», si apre il libro «Bergamo in prima pagina, 1880-1945». L’opera, in edicola per 40 giorni, ripercorre la storia attraverso le prime pagine più significative pubblicate tra il 1880 e il 1945.
A partire da giovedì 14 novembre sarà abbinato a «L’Eco» il libro «Bergamo in prima pagina». Curato da Pino Capellini ed Emanuele Falchetti, questo primo volume propone una storia di Bergamo e provincia attraverso le pagine de «L’Eco di Bergamo»