I gemelli Carioli negli Stati Uniti: «Ma voi ci vedete in tv»
L’INTERVISTA. Sono di Bergamo, Leonardo e Matilde, hanno 17 anni e dall’11 settembre sono sugli schermi di DeaKids canale 601di Sky. Anche se fisicamente sono negli Stati Uniti.
L’INTERVISTA. Sono di Bergamo, Leonardo e Matilde, hanno 17 anni e dall’11 settembre sono sugli schermi di DeaKids canale 601di Sky. Anche se fisicamente sono negli Stati Uniti.
L’INTERVISTA. «Noi cattolici in mongolia un germoglio tra le steppe». Padre Ernesto Viscardi, di Villa d’Almè: una Chiesa di 1.500 fedeli in una terra 5 volte più grande dell’Italia. «Papa Francesco fa visita ad una comunità tra le più piccole al mondo. La sua presenza ci dà gioia e coraggio».
TERZA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
I LUOGHI PIU’ BELLI. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca sul nostro sito e soprattutto sui nostri social racconterà queste meraviglie, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci …
ESTATE IN BERGAMASCA . Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca sul nostro sito e soprattutto sui nostri social racconterà queste meraviglie, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci…
L’INTERVISTA. Respira l’aria del Circolino fin da piccolo, suo padre Aldo è il fondatore. Ora Tomaso Ghilardi è il presidente della Cooperativa e racconta la sua Bergamo Alta con un Circolino «di tutti e per tutti».
L’INTERVISTA. Parla Davide Orlandi, 23 anni, capitano della Rugby Bergamo: «Ero timido, ho imparato i veri valori». «Il tifo sugli spalti è fortissimo ma sempre a sostegno della squadra non contro gli avversari».
L’intervista. Pasticcere «atipico» con una laurea in Lettere e filosofia, ha scelto di proseguire l’attività di famiglia a Paladina. «Mi piace il ritmo lento della lievitazione, in questa società che corre sempre». Tutto da scoprire il dolce per «Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023».
L’intervista. «Il mio sogno? Fare l’insegnante» e ora le sue dirette su Instagram raggiungono più di un milione di visualizzazioni. «Sono timida, così mi metto in ascolto dei più piccoli».
Il 21 luglio, all’abbazia di San Paolo d’Argon, l’incontro promosso da Bergamo Festival e Confcooperative: dialogano Nando Pagnoncelli, don Giuliano Zanchi e don Cristiano Re.
L’installazione urbana «I luoghi e la memoria» fino al 23 luglio per le strade della città: al via il contest sui social. Trova gli scatti e invia il tuo preferito: premi dal BergamoFestival.
Esprimere i propri talenti ed emozioni per elaborare l’esperienza del Covid-19: è l’intento del laboratorio «Libera la fantasia» promosso dal Consultorio Mani di Scorta di Treviolo e rivolto agli adolescenti (11-16 anni), una delle fasce più colpite dal lockdown.
Con il festival «Fare la pace» 152 manifesti con le foto e i termini simbolo che raccontano «Quel che resta del bene».
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
di Elena Catalfamo È nella foresta pluviale che si trovano le grandi miniere d’oro del Ghana. È lì che da dieci anni lavora Tommaso Mariani, originario di Fontanella, nel settore delle costruzioni e oggi della logistica.
di Elena Catalfamo Marco Cortinovis, 37 anni, è responsabile comunicazione per il Sudamerica di Pirelli, il colosso internazionale che produce gomme da Formula Uno. Da tre anni vive a San Paolo del Brasile con la moglie Elena e il figlio.
di Elena Catalfamo Da volontario a osservatore per l’Osce. E’ la storia di Giacomo Bosisio, 35 anni, dal 1999 impegnato nell’ex Jugoslavia dopo la guerra. Prima nei progetti di «Bergamo per il Kosovo» poi con un incarico europeo.
di Elena Catalfamo Fare il «contabile» non faceva per lui, e così Francesco ha messo in valigia la sua laurea in Economia e commercio all’Università di Bergamo, la gavetta negli studi da commercialista ed è volato in Brasile
FESTE E TRADIZIONI Bergamo FESTA DELLA MADONNA DELLA CASTAGNA Nello spazio retrostante il santuario della Madonna della Castagna, continua la sagra estiva organizzata dalla Cooperativa Città Alta; in programma fino al 31 agosto. Tutti i giorni, dalle ore 10 alle …
di Elena Catalfamo Eleonora Carminati, 28 anni, è ricercatrice da un anno e mezzo in Australia. Nel nostro Paese ci sono 240 siti e aree pronte per gli scavi ma per esercitare la professione è meglio il più giovane dei continenti.