Caro energia, le imprese mettono le bollette in vetrina
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
La protesta Stop all’accettazione per tutta la giornata di mercoledì contro le commissioni elevate e le difficoltà della rete. «Una tassa occulta che grava sulle imprese e mette a rischio la stessa spendibilità dei ticket». Per ogni buono da 8 euro si stima che ne vengano incassati poco più di 6.
La protesta Per sensibilizzare sulle commissioni elevate e le difficoltà di chi aderisce alla rete. Un mercato che a Bergamo vale 70,3 milioni di euro e interessa 58.200 lavoratori beneficiari e 800 tra pubblici esercizi, alimentari e gdo.
La norma consente la proroga al 30 settembre. Ascom contesta la decisione di Palazzo Frizzoni.
Sabato e domenica a Sant’Omobono Terme si svolgerà il primo raduno degli emigranti valdimagnini, organizzato dall’associazione Isot con il supporto del Bim di Bergamo, Ente Bergamaschi nel Mondo, Banca Popolare di Bergamo, Credito Bergamasco e Radio 2.0.