Santiago de Compostela, meta di speranza
Il pellegrinaggio Partenza e arrivo dall’aeroporto di Orio al Serio, l’organizzazione è di Ovet Viaggi.
Il pellegrinaggio Partenza e arrivo dall’aeroporto di Orio al Serio, l’organizzazione è di Ovet Viaggi.
Oggi, Giovedì Santo, inizia il Triduo pasquale, che fa memoria della Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.
Le iniziative La Giornata nazionale in ricordo delle vittime della pandemia con la visita a Bergamo del presidente della Camera, Roberto Fico. Nel pomeriggio la presentazione del libro «La memoria e il domani». Guarda le nostre dirette Fb, gallery fotografiche e approfondimenti.
La Giornata Il ricordo delle vittime del Covid: venerdì 18 l’installazione al «Bosco della Memoria della Trucca», il libro «La memoria e il domani» alla Carrara e il concerto «Bergamo» in Cattedrale.
La riflessione C’erano tantissime persone nella chiesa parrocchiale delle Grazie, in centro a Bergamo, per il momento di preghiera per la pace in Ucraina, promosso da Acli Bergamo in collaborazione con altre associazioni, movimenti e parrocchie cittadine.
Inizia oggi con il Mercoledì delle Ceneri il tempo di Quaresima. Tra le iniziative della Diocesi di Bergamo l’adesione all’invito del Santo Padre per una giornata di digiuno e preghiera per la guerra in Ucraina.
Il vescovo di Bergamo alla processione per l’Addolorata: «Non dobbiamo lasciarci paralizzare dalla paura del contagio, da incertezze economiche, insicurezza. Comunità cristiana e città devono coltivare il sentire comune, per proiettarci verso un futuro di speranza».
Un concerto darà il via, lunedì sera 9 agosto nel santuario dell’Addolorata in Borgo Santa Caterina, alle celebrazioni per il 419° anniversario dell’Apparizione, che si snoderanno nel segno della speranza dopo la pandemia.
Dopo l’interruzione secolare dovuta alla pandemia il 18 agosto la processione presieduta dal Vescovo Beschi. Prevista l’apertura della Porta della Speranza, non ci saranno i tradizionali fuochi e la cena nel borgo.
Ordinazione sacerdotale in Cattedrale per don Omar Caldara, don Giovanni Milesi e don Mattia Monguzzi. Il vescovo Francesco Beschi: il Covid ci ha limitato, ma abbiamo speranza di superare queste limitazioni.
«È stato un grande amico e per molti è stato un padre». Parole di commozione e di preghiera ai funerali di monsignor Gianluca Rota, parroco emerito di Sant’Alessandro in Colonna
Tutti con il naso all’insu nel Borgo d’Oro per il tradizionale appuntamento con lo spettacolo pirotecnico. Affluenza in aumento rispetto al 2018
Per i dieci anni di episcopato del vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, quattro pagine su «L’Eco» con un’ampia intervista .
In Cattedrale alle 20.30 sarà celebrata la Messa solenne. Il rito è un segno di penitenza da parte dei fedeli.
Martedì 26 febbraio ricorre l’anniversario della morte di monsignor Giulio Oggioni. Fu vescovo di Bergamo dal 1977 al 1991. Una celebrazione eucaristica e un volume per ricordarlo.
I riconoscimenti a padre Ambrosini, di 101 anni, in Messico, all’infermiera laica Locatelli in Bolivia e a suor Zucchetti in Eritrea
Quest’anno ricorre il 414° anniversario. Il 18 agosto la processione, il 17 il tradizionale spettacolo pirotecnico.
«Questa mattina sono venuto a celebrare l’Eucaristia qui a Solza per portarvi la vicinanza del vescovo Francesco e pregare insieme con voi».
È stato un capace animatore negli spettacoli teatrali per ragazzi, da lui visti come ulteriore mezzo di educazione e crescita. Inoltre, aveva una riconosciuta capacità nel seguire le famiglie in difficoltà per separazioni, divorzi o per figli problematici.