«Brebemi, 30-35 mila auto al giorno E la vecchia A4 continua a crescere»
La denuncia di Legambiente: «Intervenga lo Stato e tramite Anas si riprenda la concessione»
La denuncia di Legambiente: «Intervenga lo Stato e tramite Anas si riprenda la concessione»
Dario Balotta, presidente circolo Legambiente Basso Sebino, interviene sul grande evento internazionale che si terrà sul lago dal 18 giugno al 3 luglio, con il «ponte galleggiante» dell’artista Christo. «Ci si è dati alti obiettivi per un grande evento internazionale, ora però i cittadini devono sapere quali sono i mezzi e i costi per conseguirlo al meglio».
L’associazione ambientalista: serve un monitoraggio certo degli effetti sulla popolazione.
Legambiente: «Non si riescono a coprire i turni con i macchinisti e i capi treno ed ecco che spuntano 50 euro di incentivo per lavorare nei giorni di riposo»
Legambiente Lombardia: «In questi giorni sono stati resi noti i dati alla situazione di bilancio di Brebemi. I ricavi da gestione sono stati di 11,5 milioni contro 14 milioni di costi di esercizio al netto del costo del debito. È un dato drammatico, perché significa che BreBeMi non solo non paga il debito mostruoso con le banche, ma nemmeno il costo di gestione».
«Con due provvedimenti, alla chetichella, di fine anno, l’Italia perde quel poco di credibilità internazionale che le era rimasta di stazione appaltante di grandi opere pubbliche».
«Alla fine dell’anno scadrà il contratto stipulato dalla Regione Lombardia e da Trenord srl. Il trasporto su rotaia operato da Trenord non cesserà perché a inizio di quest’anno una delibera (la n. 1263 del 24.01.2014) ha affidato direttamente senza gara il servizio alla stessa società anche per il periodo 2015 – 2020». Lo annuncia Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia.
Legambiente svela i suoi numeri sul traffico dell’autostrada Brebemi-A35: 16 mila veicoli al giorno, 8 mila per direzione di marcia. Smentirli o confermarli spetterà ora alla società concessionaria Brebemi spa che, fino a ora, ha preferito non fornire in merito dati ufficiali.
«Il ripristino delle misure antirumore sospese il 30 aprile scorso, richiesto dal sindaco Giorgio Gori, non basta per portare lo scalo ad un livello di accettabilità ambientale». Lo scrive Dario Balotta di Legambiente Lombardia che definisce la proposta un «pannicello caldo».
Legambiente: «A Brescia la concessionaria Centropadane si è mossa in soccorso di Brebemi con nuovi cartelli segnaletici, ma ha creato disagio». E rilancia la polemica: «Su Brebemi in questi giorni non più di 5.000 veicoli al giorno».
Sono in arrivo treni diesel con oltre quaranta anni di vita per alcune tratte lombarde. Lo scrive Dario Balotta di Legambiente . «Ci risulta - si legge nella nota - che in questi giorni sono arrivati dal Deposito Locomotive di Treviso a quello di Cremona 12 convogli diesel degli anni 70’. Ma Trenord smentisce seccamente.
«Tutte le ferrovie turistiche in pieno agosto aumentano i loro servizi. Sulla Brescia-Iseo-Edolo e sulla Rovato-Iseo, ci sono stati solo enormi tagli». Tanto che Legambiente è intervenuta polemizzando sulla soppressione del numero di treni da parte di Trenord.
«Con 15 mila veicoli al giorno il traffico all’apertura della Brebemi si è rivelato deludente - lo dice un comunicato di Legambiente Lombardia -. Costruita con una capacità di oltre 80 mila veicoli al giorno l’arteria autostradale ha un coefficiente di utilizzazione attuale del 18%».
«È ancora possibile per fermare utilizzo di risorse pubbliche fermarsi a Lomazzo e proseguire su Bergamo con il potenziamento della rete stradale esistente» sostiene Balotta. «L’apertura della Brebemi è un esempio negativo che non ha insegnato niente»
«La Brebemi costerà per gli autoveicoli 15 centesimi a km, più del doppio della parallela A4, che costa 7 centesimi a km. Sarà peggio per i Tir che contro i 17 cent a km della A4, pagheranno per transitare sulla Brebemi 36 cent a k, più del doppio. Automobilisti e camionisti saranno tosati come pecore».
«Nemmeno nei paesi del Terzo Mondo verrebbero tagliati completamente i servizi di trasporto pubblico dal 10 al 24 agosto, come si sta profilando nella provincia di Bergamo». inizia così il comunicato di Dario Balotta, responsabile Trasporti di Legambiente Lombardia.
Doriano Bendotti segretario provinciale di Bergamo di Fai Conftrasporto replica a Dario Ballotta responsabile del settore trasporti di Legambiente per la Lombardia in merito ai costi dei pedaggi della nuova Brebemi, l’autostrada «alternativa» alla A4 attesa da decenni.
Dovrebbe mancare poco all’apertura al traffico della Brebemi. Legambiente torna a parlare della nuova autostrada e fa un po’ di conti sui costi: «Oltre agli automobilisti, anche i camionisti tosati come pecore dai pedaggi».
Il lago d’Iseo continua a non superare l’esame della Goletta dei Laghi di Legambiente, che ogni anno monitora lo stato della qualità delle acque con l’obiettivo di scovare le situazioni che mettono a rischio i bacini lacustri.
Nonostante le rassicurazioni di Maroni, la Milano-Serravalle, che controlla Pedemontana, ha messo sul mercato il 43% della società per finanziare la realizzazione dell’autostrada. Si tratta delle azioni inoptate all’ultimo aumento di capitale, per un valore di 235 milioni.