Un pellegrinaggio a Roma nel nome dei due Papi santi
Il programma. Sotto il Monte e Concesio: le due comunità unite dalle figure di Giovanni XXIII e Paolo VI da Papa Francesco. L’appuntamento è dal 2 al 4 giugno, ecco come partecipare.
Il programma. Sotto il Monte e Concesio: le due comunità unite dalle figure di Giovanni XXIII e Paolo VI da Papa Francesco. L’appuntamento è dal 2 al 4 giugno, ecco come partecipare.
Da mercoledì 18 maggio Tredici giorni di suppliche a Papa Giovanni per onorare i bergamaschi vittime da Covid. Coinvolte tutte le Cet: una per ogni sera. E 6.500 fiori di ottone, tanti quanti i morti ufficiali, orneranno una parete.
Sono 350 gli alpini della provincia di Bergamo deceduti negli ultimi mesi a causa del Covid-19. La sezione provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale Alpini ha deciso di ricordarli il 12 settembre, alle 18, nel Giardino della Pace di Sotto il Monte, con una Messa in suffragio.
Non ce l’ha fatta Leandro Aloe, 33 anni, di Sotto il Monte Giovanni XXIII, idraulico originario di Calolziocorte, che domenica mattina, in provincia di Lecco, si è schiantato con la sua motocicletta Ducati contro una Seat Leon per cause ancora da accertare.
La traslazione di una salma rappresenta da sempre un fatto storico e un evento eccezionale. Se ciò avviene nel Terzo Millennio, nell’era 2.0 di un mondo spesso asettico e arido di cuore e sentimenti, allora non può che suscitare ulteriore stupore. Il corpo di San Giovanni XXIII, il pontefice di Sotto il Monte, tornerà a casa il prossimo anno. Sarà l’evento del 2018, coronato da una ridda di anniv…
Cinque parroci, un amministratore parrocchiale, due vicari interparrocchiali, due vicari parrocchiali, sei collaboratori parrocchiali e le destinazioni dei sacerdoti novelli. Sono le designazioni effettuate dal vescovo Francesco Beschi e comunicate dalla Cancelleria vescovile.
Anche Bergamo in Diretta torna questa sera - dalle 20,50 su BergamoTv - a occuparsi del caso di Yara Gambirasio. Si farà il punto sulle indagini in corso per valutare in particolare i punti di forza e le contraddizioni dell’inchiesta che ha portato all’arresto di Massimo Bossetti.
«Se è nel peccato auspico che si apra al pentimento, se invece è un perseguitato, spero che sia paziente». Lo dice mons. Claudio Dolcini, che guida la parrocchia frequentata dalla famiglia di Massimo Bossetti, il muratore bergamasco fermato per l’omicidio di Yara Gambirasio.
Nel giro di un minuto è precipitata nell’incubo. Una telefonata le ha annunciato che il marito, Massimo Bossetti, era appena stato portato in caserma dai carabinieri accusato di essere l’assassino di Yara Gambirasio. Marita Comi, disperata, è scoppiata in un pianto dirotto.
È subito andato a trovare la famiglia Bossetti, in una giornata di grande choc per la comunità di Mapello. Monsignor Claudio Dolcini, parrocco di Sotto il Monte, conosce di vista Massimo Bossetti e la moglie e nella serata di lunedì 16 giugno ha avuto modo di parlare con la suocera di Bossetti.
Per la prima festività dopo la canonizzazione, il paese natale di San Papa Giovanni ieri - primo maggio - è stato letteralmente invaso da migliaia di persone giunte in pullman o in auto. Davanti alla casa natale si è formata una lunga fila di persone che ha atteso pazientemente il proprio turno di visita
Sarà dedicata alla canonizzazione di Papa Giovanni XXIII la puntata di questa sera di Bergamo in diretta, l’approfondimento settimanale della redazione di BergamoTv in onda a partire dalle 20,50. A Roma - dicono le ultime stime - c’erano 4 mila bergamaschi.
Due telefonate a sorpresa. Quelle del premier Matteo Renzi al vescovo Francesco Beschi e al sindaco di Sotto il Monte, Eugenio Bolognini. Al vescovo il premier ha espresso la sua vicinanza e gioia.
Momenti celebrativi, appuntamenti culturali e iniziative musicali, oltre a tante idee per i bambini. Ecco come trascorrere sabato 11 aprile.
Un presunto ammanco vicino al milione di euro dalle cassette delle offerte: soldi che, almeno in parte, sarebbero stati presi di nascosto, a danno della comunità parrocchiale, da un ex collaboratore impegnato nella gestione degli affari economici.